Salta al contenuto principale
CODICE 90532
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Recentemente, big data, analytics, intelligenza artificiale e Internet of Things hanno posto nuove problematiche e aperto nuove prospettive nel campo dello sviluppo di sistemi software. L'insegnamento mira a illustrare questi cambiamenti e a fornire approcci, tecniche e metodi a supporto dello sviluppo di sistemi basati su queste tecnologie innovative (in breve, smart system).

Gli studenti saranno incoraggiati ad integrare il materiale presentato approfondendo autonomamente alcuni argomenti, in un'ottica di apprendimento continuo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprendere i nuovi problemi posti dallo sviluppo degli smart system e apprendere alcuni approcci/tecniche/strumenti per supportare il loro sviluppo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
* COMPRENDERE le problematiche specifiche poste dallo sviluppo degli smart systems;
* CATTURARE e SPECIFICARE i requisiti degli smart systems;
* COMPRENDERE, VALUTARE e PRESENTARE a un gruppo di colleghi approcci state-of-the-art per supportare lo sviluppo degli smart systems.

PREREQUISITI

Conoscenza di base dell'ingegneria del software.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni e attività di laboratorio (acquisizione e specifica dei requisiti di uno smart system).

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Introduzione alle problematiche poste dallo sviluppo di sistemi basati su (big) data, analisi, intelligenza artificiale e Internet of Things (in breve, smart system).
  • Un metodo basato su obiettivi e UML per l'acquisizione e la specifica dei requisiti degli smart systems.
  • MLOps e altre specializzazioni DevOps per lo sviluppo di sistemi basati su (big) data e machine learning.
  • Metodi, approcci e strumenti software innovativi per la progettazione degli smart systems.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale fornito dall'insegnante

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 

L'esame si compone di tre parti:
1. Specifica dei requisiti di un sistema intelligente elaborato da un gruppo di studenti seguendo un metodo specifico
2. Discussione dei risultati di 1.
3. Presentazione orale di una tecnica o metodo specifico a supporto dello sviluppo di sistemi intelligenti

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La qualità dei risultati del progetto consentirà di valutare le capacità degli studenti di applicare il metodo selezionato a un caso concreto.
La discussione dei risultati del progetto consentirà di valutare il contributo di ciascun studente.
La presentazione orale consentirà di valutare le capacità comunicative e di autoapprendimento degli studenti.

ALTRE INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A