Il corso si propone di indagare il ruolo che il sistema finanziario può svolgere nell'orientare i sistemi economici verso un più elevato livello di sostenibilità climatica (e non solo climatica). Utilizzando modelli teorici e casi di studio, il corso mira a combinare i tradizionali temi di finanza aziendale, mercati finanziari e banche con quelli derivanti dalla finanza sostenibile. Più in dettaglio, partendo dal quadro normativo sviluppato dal "Piano d'azione dell'UE per la finanza sostenibile", il programma tratterà i metodi e gli strumenti utili per orientare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili; le metriche e i processi necessari per integrare i fattori di sostenibilità nella gestione del rischio e, infine, le politiche necessarie per migliorare la trasparenza in materia di sostenibilità (ad esempio la tassonomia UE) e per riorientare la governance aziendale verso sistemi di capitalismo degli stakeholder.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
secondo semestre 25-26