Informazioni 2025/2026 Codice 11939 Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (D.M. 1649/2023) Durata 2 anni CFU 120 Classe LM-77 R Scienze economico-aziendali Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Inglese Modalità didattica Convenzionale Coordinatore LARA PENCO Dipartimento DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Documenti Manifesto degli studi 2025/2026 Didattica programmata 2025/2026 Regolamento 2025/2026 L'offerta formativa degli anni precedenti è disponibile nella pagina del corso MANAGEMENT FOR ENERGY AND ENVIRONMENTAL TRANSITION (MEET) 11427
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica. Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale
Panoramica Presentazione Il corso di laurea magistrale in Management for Energy and Environmental Transition (MEET) è un corso interamente in inglese che forma futuri manager esperti della transizione energetica ed ecologica. Grazie alle loro conoscenze nei campi dell'economia, della contabilità, della valutazione del mercato e della regolamentazione, i nostri laureati saranno professionisti altamente qualificati nel campo della sostenibilità aziendale. Il profilo professionale è allineato alle nuove sfide della transizione energetica ed ecologica, come definito dalle strategie europee e nazionali. A partire dall'a.a. 2025-2026, il corso aderisce al progetto Edunext e offre una didattica avanzata caratterizzata da lezioni prevalentemente a distanza in modalità blended. Imparare facendo Il corso utilizza una varietà di metodi di apprendimento e insegnamento, mescolando lezioni frontali tradizionali con tecniche didattiche più innovative (ad esempio, flipped classroom, lavori di gruppo, insegnamento a distanza). Inoltre, il corso è caratterizzato da: seminari con esperti del settore e del mondo accademico applicazioni e analisi di software stage e tirocini apprendimento inclusivo e insegnamento peer to peer, tra cui saranno privilegiati il lavoro di gruppo, le esperienze di laboratorio e l'analisi di casi aziendali Sbocchi professionali I laureati saranno esperti nei processi decisionali applicati alla “transizione energetica ed ecologica”, avendo avuto l'opportunità di concentrarsi su diversi aspetti di tali fenomeni (ad esempio sostenibilità in ambito aziendale, ingegneria, economia, gestione, aspetti quantitativi, diritto). Per rafforzare le competenze e migliorare le prospettive di carriera, gli studenti beneficeranno di esperienze uniche sviluppate con le principali parti interessate (ad esempio, aziende operanti nel settore energy, autorità di regolamentazione, fornitori di servizi). Cosa imparerai Management del settore energetico Strategie, analisi di mercato e marketing per le aziende del settore energetico Regolamentazione, strutture di mercato e politiche Modelli e strumenti economici applicati ai mercati dell'energia Storia della transizione ecologica e climatica Sviluppo normativo e commerciale della transizione climatica Finanza sostenibile e gestione del rischio Tecniche di valutazione e gestione del rischio finanziario Business plan Business Plan e comunicazione finanziaria per i mercati dell'energia Prestazioni e reportistica Valutazione delle prestazioni e KPI per le aziende energetiche Transizione energetica Evoluzione tecnica della transizione energetica e delle attività connesse Legge per la transizione energetica ed economica Quadro giuridico per la regolamentazione e la promozione dei mercati energetici Metodi quantitativi per la gestione dei sistemi Metodi matematici e statistici applicati ai sistemi Sapevi che... La transizione energetica e ambientale sono le sfide più importanti per le imprese locali Molte politiche nazionali e internazionali si concentrano sui nuovi requisiti energetici Le attività proposte saranno sviluppate in stretta collaborazione con i rappresentanti delle aziende e delle istituzioni Puoi ottenere borse di studio per frequentare scuole estive all'estero e con il programma di mobilità Erasmus+ Studio puoi trascorrere un periodo di studio all'estero e ottenere anche un bonus nel calcolo del voto della laurea Contenuti Il corso, tenuto interamente in inglese, offre un'esperienza unica agli studenti che desiderano diventare manager della transizione energetica e ambientale in corso. Gli studenti impareranno come i mercati dell'energia sono regolamentati e finanziati e come le aziende stanno adattando le loro attività per promuovere le prestazioni energetiche e ambientali. Per migliorare il legame tra studenti e industria, tutti i moduli saranno sviluppati in collaborazione con le parti interessate. Per raggiungere i suoi obiettivi, il Master promuove due curricula distinti che coprono approcci, conoscenze e competenze diversi: Il curriculum Management for Energy Industry fornisce competenze manageriali ed economiche coerenti con le problematiche delle imprese private che operano nelle filiere energetiche. Il curriculum Economics of Environmental Transition forma futuri manager ed esperti in grado di facilitare la transizione di aziende, amministrazioni e istituzioni pubbliche verso organismi più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. Con l'obiettivo di promuovere l'occupabilità e la capacità di imparare a fare, il corso promuove attività pratiche e lezioni teoriche. Inoltre, per rafforzare il legame tra gli studenti e l'industria, è previsto un periodo di stage obbligatorio. A seconda del piano di studi scelto, tale periodo può essere svolto presso aziende energetiche, istituzioni pubbliche, enti regolatori o altre imprese che operano in settori interconnessi. Come sarà strutturata la didattica nell'ambito del progetto Edunext? A partire dall'a.a. 2025-2026, il corso aderisce al progetto Edunext e offre una didattica avanzata caratterizzata da lezioni in modalità blended Le lezioni saranno prevalentemente a distanza, cioè al 75% online e da remoto (con utilizzo di video, attività erogativa e interattiva) e al 25% in presenza Ogni insegnamento è articolato in moduli da 3 cfu, per un totale di 24 ore, delle quali 2 per cfu in presenza e le restanti ore a distanza. Sono previste inoltre attività didattiche svolte da tutor disciplinari appositamente selezionati I moduli sono raggruppati in cluster (c.d. 'mini-master') Le lezioni in presenza sono erogate in modalità concentrata - presso la sede del corso - alla fine del semestre di erogazione, per agevolare anche la frequenza degli studenti stranieri extra-UE Per una panoramica sui contenuti del Corso di laurea in MEET, guarda la Programmazione didattica Per maggiori dettagli su come è strutturata la didattica, leggi questo documento Per ulteriori informazioni, consulta il Regolamento Didattico 2025-26 Coordinatore Benvenuti al master in Management for Energy and Environmental Transition, il primo corso offerto da Unige per formare i futuri leader della transizione energetica. I nostri laureati saranno in grado di valutare tutti i principali aspetti economici e commerciali legati alle questioni energetiche e ambientali, riuscendo a identificare i rischi, le sfide e le opportunità incontrate dalle imprese e dalle istituzioni pubbliche. Lara Penco Dove siamo Dipartimento di economia Via Vivaldi 5 (Darsena) 16126 Genovawww.economia.unige.it/sede-genova Per saperne di più
Per immatricolazioni e iscrizioni, trasferimenti e passaggi di corso, rilascio certificati e duplicati, corsi di studio (informazioni generali), gestione amministrativa della tua carriera, consulta la pagina dello Sportello Unico di Scienze Sociali Per il tuo badge: consulta la pagina Ottieni il tuo badge Per piani di studio, domande di laurea e requisiti lauree magistrali: consulta la pagina dello Sportello di Economia Per segnalazioni e reclami: consulta la sezione Segnalazioni e reclami