Perché scegliere MANAGEMENT FOR ENERGY AND ENVIRONMENTAL TRANSITION (MEET) Beneficerai di un percorso formativo focalizzato sui temi della transizione energetica e ambientale affrontati prioritariamente in una prospettiva aziendalistica, elemento distintivo rispetto agli altri Atenei Ti confronterai con temi e bisogni che sono espressione diretta delle esigenze attuali del contesto imprenditoriale nazionale ed internazionale Beneficerai di una proiezione internazionale grazie al programma interamente in lingua inglese Potrai confrontarti con il mondo del lavoro affrontando un'esperienza di tirocinio presso un'azienda d'interesse per l'orientamento del programma già durante il percorso di studi Cosa studierai Il Corso fornisce una struttura concettuale di riferimento degli aspetti economici rilevanti per: interpretare e gestire il cambiamento; informare sulle fonti di dati ufficiali disponibili per la preparazione di analisi di mercato e di progetti di sviluppo ed investimento nel settore energetico e della green economy in accordo con le strategie europee e nazionali (Next Generation EU; Piano nazionale “Transizione 4.0” Legge 178/2020 e L.Bilancio 2021); analizzare e valutare le performance aziendali nella prospettive della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Dopo la laurea Il laureato in MANAGEMENT FOR ENERGY AND ENVIRONMENTAL TRANSITION (MEET) Il laureato MEET è anzitutto un Manager della transizione energetica e ecologica. Sarà un esperto dei processi decisionali riguardanti la “transizione energetica ed ecologica” e della sostenibilità aziendale, avendo avuto modo di approfondire queste problematiche secondo diversi profili di analisi (tecnico-ingegneristico, economico-manageriale, matematico-statistico, giuridico). Considerata la trasversalità della transizione energetica ed ecologica, i laureati possono occupare una molteplicità di ruoli professionali (market analysis, controllo di gestione, finance, gestione progetti, ecc.) all'interno delle imprese e delle istituzioni, sia dal punto di vista delle responsabilità ricoperte, sia delle funzioni aziendali in cui possono inserirsi, quali: produzione logistica marketing organizzazione e gestione delle risorse umane approvvigionamenti e vendite pianificazione e controllo La figura del laureato in MEET è inquadrata nell'ambito delle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione. Il bacino di domanda primaria è costituito dalle aziende e delle istituzioni del territorio, nazionali e internazionali che affrontano le sfide della transizione energetica ed ecologica e della sostenibilità, nonché dalle imprese quotate con rating ESG. In particolare, il profilo in uscita potrà svolgere la propria professione: in aziende operanti nel settore della produzione di energia o nella vendita di energia in regime di libero mercato o di monopolio; in aziende operanti in settori “sensibili” sotto il profilo dell’ambiente e dell’impiego delle risorse (es. utilities); in aziende di vari settori per le quali sia comunque importante il tema della transizione ecologica, della riduzione delle emissioni di CO2 e, più in generale, di tutela e rispetto dell’ambiente; con funzioni di consulenza a soggetti diversi su tematiche legate all’economia dell’energia e della transizione ecologica; in enti pubblici diversi impegnati nel regolare e gestire tematiche energetiche e ambientali (es. comuni, regioni, autorità portuali). In sintesi, il corso prepara alle professioni di: Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione Specialisti in attività finanziarie Specialisti dell'economia aziendale Specialisti in contabilità Fiscalisti e tributaristi Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) Specialisti dell'organizzazione del lavoro Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi Analisti di mercato