Lo scopo principale di questo modulo è fornire agli studenti competenze sui sistemi elettrici di potenza attraverso la descrizione e l'utilizzo di metodologie e tecnologie per l'analisi e la gestione dei sistemi di trasmissione e distribuzione. Il modulo affronta una descrizione generale dei processi di transizione energetica e delle principali problematiche, una descrizione del sistema elettrico, la definizione del punto di funzionamento, il dispacciamento delle risorse di generazione, la struttura del mercato elettrico e i possibili servizi da offrire al sistema elettrico. Verrà proposto uno strumento di base per l'analisi del funzionamento del sistema elettrico e per il dispacciamento economico. I sistemi di gestione dell'energia saranno descritti e analizzati.
This second contribution presents descriptive, methodological and technological aspects for the management of electrical energy systems. It addresses the definition of the operating point, the dispatching of generation resources, the structure of the electricity market and the possible services to be offered to the network
Gli studenti apprenderanno come una complessa infrastruttura critica come il sistema elettrico sia strutturata e come sia passata da una configurazione verticale a una distribuita, come la sua operazione sia pianificata in un programma previsionale e in un programma in tempo reale. Impareranno la costituzione di grandi sistemi di energia elettrica, i dati relativi al tipo e al numero di apparecchiature, ai livelli di tensione e ai principali sistemi di controllo utilizzati per gestire il sistema in modo sicuro, affidabile e sostenibile. Comprenderanno il meccanismo di dispacciamento economico delle centrali elettriche e dei diversi tipi di mercati elettrici (day-ahead, servizi di bilanciamento e dispacciamento). Impareranno cos'è un Sistema di Gestione dell'Energia, una struttura ICT per la gestione e il controllo dei grandi sistemi elettrici. Un obiettivo generale è l'acquisizione di conoscenze su questioni riguardanti strutture complesse come il sistema elettrico, al fine di rendere lo studente in grado di interagire con specialisti di settori tecnici in gruppi di lavoro che operano in grandi aziende di servizi o in strutture di gestione dell'energia.
Secondo il modello EduNext 75%, il percorso formativo prevede una combinazione di attività didattiche in presenza, online e asincrone, finalizzate a garantire un apprendimento flessibile, interattivo e centrato sullo studente.
Le attività didattiche attive in modalità TEL - DE comprendono:
Le attività didattiche asincrone in modalità TEL - DI comprendono:
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.
o Transizione Energetica (fattori chiave, dati sul Sistema Italiano)
o Il Sistema di Energia Elettrica (struttura e dati, corrente continua versus corrente alternata)
o Pianificazione e Gestione del Sistema di Energia Elettrica (descrizione, esistenza e punti di funzionamento)
o Dispacciamento Economico (vincoli elementari e complessi, idroelettrico/termico)
o Mercati dell'Energia Elettrica (descrizione, tipologie)
o Sistemi di Gestione dell'Energia e applicazioni dell'IA ai Sistemi Elettrici (struttura, sicurezza, strumenti)
Video, dispense e materiale fornito dal docente.
Libri consigliati dal docente.
Ricevimento: Su appuntamento, concordato via email o telefono. Tel. 3292106116, e-mail: stefano.massucco@unige.it
ANDREA CIACCI
STEFANO BRACCO (Presidente Supplente)
STEFANO MASSUCCO (Presidente Supplente)
MARTA NAI RUSCONE (Presidente Supplente)
In base al calendario definito dal CdS e condiviso dai canali Unige.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova orale durante la quale allo studente è richiesto di rispondere a domande teoriche e/o alla risoluzione di esercizi numerici inerenti alle tematiche affrontate durante le attività didattiche. I risultati presentati dagli studenti riguardanti le e-attività saranno presi in considerazione.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università di Genova possono far riferimento al docente per discutere eventuali appropriate modalità per l’accertamento della preparazione individuale relativa all’insegnamento in oggetto. Lo studente è invitato a inviare una email al docente con opportuno anticipo rispetto alla data dell’esame, inserendo in copia il referente per la disabilità Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it).
La valutazione copre la dimostrazione di aver acquisito la capacità di comprendere i problemi nella gestione e nel controllo dei sistemi elettrici tradizionali e rinnovabili; le conoscenze di base dell'analisi tecnica ed economica nel campo della definizione del punto di funzionamento di grandi sistemi elettrici, della programmazione economica della generazione convenzionale e dei mercati dell'energia elettrica.
Contattare il docente stefano.massucco@unige.it