Il corso ha doppia valenza teorica e pratica: dal punto di vista teorico, fornirà le conoscenze di base sulla psicologia dell'invecchiamento, dal punto di vista pratico fornirà conoscenze sulle caratteristiche e le modalità di utilizzo di alcuni fra gli strumenti diagnostici e di intervento maggiormente diffusi nell'ambito della valutazione dell'invecchiamento.
Il corso, dopo un inquadramento generale dei problemi associati all'invecchiamento, si propone di illustrare le principali tecniche diagnostiche utilizzabili per individuare patologie cognitive, a matrice neurodegenerativa, e psicologiche, quali le forme depressive. Verranno inoltre considerate le possibili forme di intervento a carattere preventivo/riabilitativo/conservativo sia in ambito cognitivo sia in ambito psicosociale in un'ottica di conservazione
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Per affrontare il corso è necessario possedere i fondamenti della psicologia generale ed elementi di psicometria.
Il corso intende da un lato prendere in esame i processi di invecchiamento e i loro effetti sulle principali funzioni psicologiche, dall’altro illustrare i principali step del processo diagnostico in psicologia dell’invecchiamento e presentare alcuni degli strumenti diagnostici più utilizzati in ambito psicogeriatrico. Particolare attenzione verrà posta ai cambiamenti età relati delle funzioni cognitive, alle sindromi depressive e alle tecniche/programmi che possono svolgere una funzione di prevenzione nei confronti dei processi di invecchiamento nell’ottica della massimizzazione del periodo di autosufficienza delle persone.
Testi consigliati:
Ricevimento: Il docente organizza incontri 1:1 online su prenotazione.
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre. Per essere informati su possibili cambiamenti di orario, per avere accesso ai materiali del corso è necessario iscriversi al corso sul portale aulaweb.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame di compone di due prove ed il voto finale dell'esame è dato dalla media dei voti ottenuti alle due prove:
Verifica della conoscenza delle principali teorie sull'invecchiamento, del processo di diagnosi, delle modalità di somministrazione e degli ambiti di impiego di alcune fra le prove diagnostiche più diffuse e dei possibili programmi di intervento per conservare le funzioni cognitive e sociali e prolungare l'autosufficienza delle persone. Gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare le modalità di accertamento di esame.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA)
Gli studenti e le studentesse con disabilità o DSA per poter richiedere adattamenti in sede d'esame dovranno prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
⚠️ Importante: Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici (https://unige.it/disabilita-dsa/modulistica).