Il corso si pone come principale obiettivo quello di contribuire alla formazione di professionisti che sappiano lavorare del campo dei disturbi del neurosviluppo. Si guideranno i corsisti ad utilizzare un ragionamento clinico che gli consentirà di qualificare il disturbo, acquisendo strumenti operativi per effettuare un’accurata e valida diagnosi differenziale, tenendo conto delle comorbidità spesso presenti in età evolutiva.
Il corso è finalizzato all'acquisizione di conoscenze e competenze per la diagnosi e l'intervento dei disturbi del neurosviluppo. Saranno presentati (1) specifici strumenti di valutazione volti alla stesura della diagnosi e del profilo di funzionamento, e (2) tecniche e strategie di intervento.
Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze per la diagnosi e l’intervento nei disturbi del Neurosviluppo (5-18 anni). Saranno presentati (1) specifici strumenti di valutazione volti alla stesura della diagnosi e del profilo di funzionamento, e (2) tecniche e strategie di intervento.
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti:
Per affrontare al meglio i contenuti del corso si considerano acquisite: le conoscenze fenotipiche ed eziologiche dei disturbi che verranno affrontati; la conoscenza della sezione II “Criteri diagnostici e codici” dei Disturbi del Neurosviluppo (DSM-5).
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, con un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarimento e approfondimento. Si mostreranno casi esemplificativi per stimolare momenti di discussione e facilitare i collegamenti tra teoria e prassi.
Strategie di insegnamento e apprendimento previste:
Il corso si articolerà nei seguenti contenuti: PARTE INTRODUTTIVA - organizzazione del corso
- conoscenza del gruppo tramite questionario sul percorso di studi affrontato
- recupero conoscenze pregresse
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Disturbo del Linguaggio, Disturbo fonetico-fonologico; Disturbo della fluenza con esordio nell’infanzia; Disturbo della comunicazione sociale;
- Colloquio clinico, Anamnesi, Osservazione clinica, Strumenti strutturati
- Diagnosi differenziale, nosografica, profilo di funzionamento e analisi delle comorbidità
- Trattamenti: l’incontro con lo specialista.
- Progettazione di interventi
DISABILITA’ INTELLETTIVE
Disabilità intellettiva, Ritardo globale dello sviluppo, Funzionamento intellettivo limite; - Colloquio clinico, Anamnesi, Osservazione clinica, Strumenti strutturati
- Trattamenti in psicologia cognitiva clinica
- Progettazione di interventi di psicologia cognitiva clinica
DISTURBO DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività manifestazione combinata; manifestazione con disattenzione predominante; manifestazione con iperattività/impulsività predominanti.
DISTURBI DEL MOVIMENTO
Disturbo della coordinazione motoria; disturbo da movimento stereotipato, disturbi da tic; Disturbo di Tourette.
CHIUSURA CORSO
- take home messages degli argomenti trattati nel corso
Slides del corso (fornite dal docente)
C. Pecini, D. Brizzolara, Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento. Seconda Edizione (introduzione e capitoli: 1, 2, 3, 11, 12, 13, 14, 16) , Mc Graw Hill, 2024
Linee guida/documenti di consenso dedicati alle disabilità/disturbi trattati nel corso:
12° edizione dell’Intellectual Disability, Definition, Diagnosis, Classification, and System of Supports. American Association on Intellectual and Developmental Disabilities (AAIDD).
Raccomandazioni della Linea Guida sulla Diagnosi e sul Trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico, ISS, ottobre 2023
Linea guida sulla Diagnosi e sul Trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico- Materiale supplementare, ISS, ottobre 2023
Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio (2019), Istituto superiore di sanità- Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco, Protocollo diagnostico e terapeutico della sindrome da iperattività e deficit di attenzione per il registro nazionale ADHD, marzo 2007
TESTI/BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO FACOLTATIVI
L. A. Kurtz, Disturbi della coordinazione motoria. Come aiutare i bambini goffi a casa e a scuola. Guide del Neurosviluppo, Erickson, 2006.
P. Alfieri, S. Vicari, Disabilità intellettiva e sindromi genetiche. Profili neuropsicologici e comportamentali. Erickson, 2018
G. M. Marzocchi, E. Bongarzone, Disattenti e Iperattivi. Cosa possono fare genitori e insegnanti. Farsi un’idea. Il Mulino, 2019.
L. Surian, L’autismo. Conoscere e affrontarlo. Farsi un’idea. Il Mulino, 2021.
S. D’Amico, A. G. De Cagno, M. C. Levorato, T. Rossetto, A. Sansavini, Il Disturbo Primario di Linguaggio, Guide del Neurosviluppo. Erickson, 2021.
Ricevimento: La docente riceve gli/le studenti/esse su appuntamento tramite la piattaforma Teams.
26 settembre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: gli studenti possono sostenere gli esami, previa regolare iscrizione, senza restrizioni in tutte le sessioni ufficiali. Non si prevedono in nessun caso appelli al di fuori di tali sessioni.
Si suggerisce agli studenti che non superano l’esame per più di una volta di prendere appuntamento con la docente al fine di programmare insieme migliori strategie di studio.
La prova scritta sarà articolata in domande a risposta e domande aperte, sarà inoltre da discutere un caso clinico. Una valutazione positiva è data: dalla conoscenze acquisite dallo studio in autonomia del materiale indicato; dalla capacità di argomentare tali conoscenze; dall’ appropriatezza del linguaggio utilizzato. Durata della prova scritta 90 minuti.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Le richieste di tesi vanno effettuate a ricevimento o su appuntamento. Non si assegnano tesi via mail. Le aree tematiche per le tesi possono riguardare tutti gli argomenti del corso. Gli studenti sono invitati a presentarsi con una proposta specifica corredata da bibliografia.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA)
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
· la denominazione dell’insegnamento
· la data dell'appello
· il cognome, nome e numero di matricola dello studente
· gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici