Salta al contenuto principale
CODICE 108263
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo non è un semplice insegnamento di lingua inglese, ma un vero e proprio corso di inglese per la comunicazione. Approfondiremo temi, tecniche e strategie di comunicazione in lingua inglese, con particolare attenzione alle neuroscienze, lo storytelling, il marketing e l'attualità. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è di raggiungere il livello B2 (Upper Intermediate) del QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo). Circa la metà del corso è dedicato a un ripasso di grammatica e vocabolario. L’altra metà verte su un approfondimento delle strategie di comunicazione orale, inerenti una varietà di temi, e sulla valutazione di comunicazione multimediale su un tema che varia di anno in anno. I materiali non presenti sul libro di testo saranno resi disponibili in AulaWeb.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi formativi del corso possono così essere sintetizzati:

1) acquisire o rafforzare le competenze linguistiche fino a raggiungere o superare il livello B2 (Pre-Intermediate) del QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo) nella lingua inglese

2) formare gli studenti alla comunicazione scritta tramite esercizi dedicati (con particolare attenzione allo storytelling e alla verifica delle fonti di informazione, anche visiva)

3) formare gli studenti alla comunicazione orale tramite l'analisi di esempi concreti (es. TED), e la riflessione sui principali meccanismi inconsci che influiscono sulla trasmissione delle informazioni

Al termine del percorso formativo, gli studenti avranno una completa padronanza dei meccanismi di comunicazione che servono per realizzare presentazioni o elaborati, inclusa la tesi di laurea, senza sbavature o incertezze

PREREQUISITI

Per poter sostenere l’esame si richiede l’iscrizione alla classe virtuale (Pearson MyLab), possibile solo con l’acquisto (anche in formato digitale) di una copia NUOVA del libro di testo.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni interattive in classe, da integrarsi con lo studio individuale a casa.

Il libro di testo darà accesso a una classe virtuale dedicata (non AulaWeb, ma una vera e propria classe collegata al libro), nella quale sarà possibile per gli studenti svolgere esercizi con soluzione in tempo reale, e, se desiderato dagli studenti, consentiranno anche alla docente monitorare il progresso individuale.

Per maggiori informazioni e ulteriori materiali che verranno via via caricati, v. la pagina AulaWeb del corso

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le lezioni comprenderanno:

- esercizi per l'acquisizione di nuova grammatica e vocabolario

- la visione a casa e discussione in classe di materiali didattici (TED, letture, materiali multimediali)

- esercizi di comunicazione da svolgere durante il semestre (mid-term assessments)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il libro di testo che utilizzeremo è Elevate! B2

ISBN: 9788891909695

https://it.pearson.com/docenti/universita/lingue/elevate.html

Il pacchetto della Pearsons dà accesso a una classe virtuale, in cui troverete risorse multimediali, inclusi esercizi online con soluzione. L'acquisto del libro e l'accesso alla classe virtuale sono indispensabili per poter sostenere l'esame.

Il testo è acquistabile sia in formato digitale che in formato cartaceo. Si raccomanda l'acquisto del formato digitale (o l'attivazione del codice della copia cartacea) solo a ridosso dell'inizio delle lezioni, in quanto ha una durata di 18 mesi.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Giovedì 25 settembre 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il voto finale sarà il risultato di:

- una prova scritta (che si svolgerà in Aula Informatica al Campus)

- alcuni compitini intermedi

- un esame orale finale

Sono esentati dalla prova scritta gli studenti in possesso di certificato First, o equivalente. ottenuto da non più di due anni

Il voto della prova scritta resterà valido per un anno

 

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

- cognome, nome e numero di matricola
- denominazione dell’insegnamento
- data dell'appello
- gli strumenti compensativi e le misure dispensative richiesti (mappe, tempo aggiuntivo, ecc.)

La referente confermerà alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con la docente. La docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio), se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf