Salta al contenuto principale
CODICE 55997
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 

Il corso di Psicologia Fisiologica offre una panoramica delle metodologie utilizzate nelle neuroscienze cognitive e nella neuropsicologia, con particolare attenzione ai processi cognitivi, emotivi e motori. L’insegnamento fornisce le basi per comprendere il funzionamento cerebrale normale e patologico, contribuendo allo sviluppo di competenze fondamentali per la formazione psicologica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base degli sviluppi storici ed epistemologici della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive. Obiettivo del corso è, inoltre, quello di :1. Fornire la conoscenza delle architetture neuro- funzionali dei processi cognitivi ed emotivi dell’essere umano.2. Far assurgere il livello della descrizione anatomica a quello sovraordinato di spiegazione attraverso la neuroanatomia funzionale e i modelli architettonici dei processi cerebrali normali e patologici. - Prendere atto di come tale conoscenza possa incidere nelle valutazioni cliniche o nei protocolli riabilitativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

- Descrivere i principali modelli delle funzioni cognitive (attenzione, memoria, percezione, emozione, linguaggio, funzioni esecutive) e i loro correlati neurali.

- Spiegare le principali metodologie utilizzate in ambito neuropsicologico e neuroscientifico per la misurazione delle funzioni mentali e dell’attività cerebrale.

- Identificare e discutere le alterazioni funzionali da un punto di vista neuropsicologico in quadri clinici quali afasie, dislessie, aprassie e diverse forme di malattie neurodegenerative.

- Analizzare criticamente il contributo delle tecniche di neuroimmagine, EEG e colloquio clinico e test standardizzati nella comprensione dei disturbi cognitivi.

- Utilizzare un linguaggio scientifico adeguato nella descrizione dei processi neuropsicologici.

PREREQUISITI

Esame di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell’attività Psichica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali partecipative con uso di supporti multimediali (slide, video) e strumenti di interazione didattica (es. Wooclap e Padlet per domande in tempo reale). I materiali sono caricati su Aulaweb. 

Il CCS comporta l'obbligo di frequenza. Gli studenti con documentate problematiche devono rivolgersi al docente per ottenere eventuali deroghe


Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA):
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111 ) (link).
Successivamente, con congruo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame, è necessario inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova, inserendo in copia (cc) sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato (disabili@unige.it; dsa@unige.it).
Nella e-mail vanno specificati:

  • denominazione dell’insegnamento
  • data dell'appello
  • cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • strumenti compensativi e misure dispensative richiesti.

Studenti Erasmus

Gli studenti Erasmus possono trovare i testi adottati per il corso in lingua inglese e, su richiesta, possono svolgere l'esame in lingua inglese

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alle neuroscienze cognitive e alla neuropsicologia

- Metodi di indagine: comportamentali, elettrofisiologici e di neuroimmagine

- Colloquio neuropsicologico

- Basi neurali e disturbi di: attenzione, memoria, percezione, funzioni esecutive, linguaggio (afasie, afasie progressive), emozioni (emozioni di base, empatia, neuroni specchio), movimento (aprassie)

- Controllo cognitivo e lobi frontali

- Plasticità cerebrale e invecchiamento

- Psicopatologia e neuropsicologia

 

L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030:

- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva.

- Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale presentato a lezione e messo a disposizione su aulaweb

Per gli studenti con disabilità e DSA che necessitano di specifici supporti didattici fare riferimento al sito di ateneo: https://unige.it/disabilita-dsa

 

Per approfondimenti:

Purves D et al. “Neuroscienze cognitive” Zanichelli 2015

Cazzaniga et al. MS “Neuroscienze cognitive” Zanichelli 2021

Denes G et al. “Manuale di neuropsicologia” Zanichelli 2019

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso inizia nel secondo semestre.

Orari delle lezioni

PSICOLOGIA FISIOLOGICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto risposta a scelta multipla

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta a scelta multipla verifica:

- La conoscenza delle principali funzioni cognitive e dei relativi correlati neurali

- La capacità di applicare i modelli teorici a casi clinici

- La comprensione critica dei metodi di indagine neuropsicologica