CODICE 55975 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 12 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (L-24 R) - GENOVA 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOLOGIA FISIOLOGICA 55997 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOLOGIA DINAMICA 55995 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI 55993 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOLOGIA DELLE DISABILITA' 102172 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 58958 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOLOGIA DI COMUNITÀ 67262 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOMETRIA E TEORIA DEI TEST 67252 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 111028 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 111000 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI 55993 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DINAMICA 55995 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA FISIOLOGICA 55997 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2025/2026) PSICOMETRIA E TEORIA DEI TEST 67252 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DI COMUNITÀ 67262 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2025/2026) PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 58958 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DELLE DISABILITA' 102172 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 111000 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 111028 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA FISIOLOGICA 55997 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DINAMICA 55995 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 111000 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026) PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 58958 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026) PSICOMETRIA E TEORIA DEI TEST 67252 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI 55993 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 111028 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DELLE DISABILITA' 102172 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA CLINICA 111001 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 11891 (coorte 2025/2026) PSICOLOGIA DI COMUNITÀ 67262 PRESENTAZIONE Il corso ha come obiettivi principali: fornire gli elementi di base relativi alla psicologia, intesa come disciplina scientifica. Sarà dato ampio spazio non solo alle principali teorie psicologiche ma anche ai metodi grazie ai quali si è giunti a formularle. Il corso è articolato in due parti, una parte sulle teorie psicologiche e una su contenuti metodologici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire i fondamenti storici ed epistemologici. Approfondire le basi biologiche e passare in rassegna i principali oggetti di studio della disciplina con particolare riferimento al confronto fra i diversi approcci. Fornire gli elementi metodologici e statistici di base utili alla comprensione e progettazione di ricerche sperimentali e/o applicative in ambito psicologico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO • Descrivere le principali scuole psicologiche, collocandole storicamente rispetto al contesto scientifico, sociale ed economico di riferimento. • Analizzare i principali oggetti di studio della psicologia scientifica moderna, confrontando approcci teorici differenti. • Applicare i concetti appresi per identificare contesti e modalità di utilizzo delle principali teorie psicologiche in ambito applicativo. • Comprendere i risultati di una ricerca scientifica condotta secondo metodi quantitativi o qualitativi. • Utilizzare strumenti statistici di base per descrivere e analizzare dati psicologici. • Comprendere i principali temi della psicologia generale ed esprimerli utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. PREREQUISITI Conoscenze linguistiche (italiano e inglese), capacità di operare collegamenti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e, ove presenti, audiocast e videocast, disponibili su Aulaweb (tutti i materiali presentati su aulaweb sono oggetto di esame). Attività integrative consigliate: test di autovalutazione, riflessioni su articoli scientifici, forum. Modalità progettate per favorire la comprensione, applicazione e analisi critica dei contenuti. N.B.: Il Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche prevede la frequenza obbligatoria di almeno il 65% delle ore di lezione per gli insegnamenti frontali. Per gli studenti fuori sede e in condizione lavorativa che incontrassero documentate difficoltà a rispettare l’obbligo di frequenza sono previste attività integrative volte a compensare la mancata frequenza delle sole lezioni frontali (tali attività sono descritte nelle slide e includono, ad esempio, la lettura di articoli scientifici, video o altri materiali integrativi). Gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare il docente per concordare e adattare il programma di insegnamento. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Inquadramento storico della psicologia scientifica. 2. Temi fondamentali: elementi di neuroscienze, sensazione e percezione, stati di coscienza, apprendimento, memoria, pensiero, intelligenza, comunicazione e linguaggio, motivazione, emozioni, personalità, psicologia positiva e del benessere. 3. Metodologia della ricerca psicologica: metodo scientifico, disegni sperimentali, misurazione, analisi dei dati quantitativi. 4. Ambiti applicativi: intelligenza e testing, personalità, applicazioni in ambito educativo e clinico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo: G. Amoretti, Progetto Create: Psicologia generale, Scienze e Tecniche Psicologiche, McGraw-Hill Education, Milano, 2021 D. Gatti, T. Vecchi, Che cos'è la memoria, Carocci, Roma, 2020. Articoli e altri materiali integrativi, indicati durante lo svolgimento del corso: tutti i materiali forniti su Aulaweb sono oggetto d’esame. DOCENTI E COMMISSIONI DAVID GIOFRE' Ricevimento: Il docente organizza incontri 1:1 online su prenotazione. LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre N.B.: Per essere informati su possibili cambiamenti di orario, per avere accesso ai materiali del corso e per iscriversi alle verifiche è necessario iscriversi al corso sul portale aulaweb Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta a scelta multipla (computer-based). Valuta: - conoscenza teorica delle scuole psicologiche - comprensione dei meccanismi psicologici - capacità di lettura dei dati di ricerca - uso del lessico specialistico e padronanza concettuale I test si svolgono tipicamente nelle aule di informatica del Disfor, Corso Andrea Podestà. L'esatta collocazione del test viene fornita a schermo nella giornata dell'esame. Programma d'esame per chi ha riconoscimenti parziali Lezioni e altri materiali presentati durante il corso. Libro di testo: G. Amoretti, Progetto Create: Psicologia generale, Scienze e Tecniche Psicologiche, McGraw-Hill Education, Milano, 2021 Chi ha ottenuto un riconoscimento pari a 8 CFU e deve quindi assolvere un debito di 4 CFU, oltre alle lezioni e altri materiali presentati durante il corso, deve preparare solo i capitoli dal 15 al 19 (inclusi tutti i materiali forniti su Aulaweb, comprese eventuali videolezioni o altri materiali integrativi). Chi ha ottenuto un riconoscimento pari a 6 CFU, e deve quindi assolvere un debito di 6 CFU, o pari a 4 CFU (con un debito di 8 CFU), oltre alle lezioni e altri materiali presentati durante il corso, deve preparare i capitoli 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 18 e 19 più il volume monografico (inclusi tutti i materiali forniti su Aulaweb, comprese eventuali videolezioni o altri materiali integrativi). Programma da 9 CFU, inclusi gli studenti del 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) (9 CFU), oltre alle lezioni e altri materiali presentati durante il corso : Capitoli 1-13, il volume monografico (inclusi tutti i materiali forniti su Aulaweb, comprese eventuali videolezioni o altri materiali integrativi). Gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare le modalità di accertamento di esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta a scelta multipla (computer-based). Valuta: - conoscenza teorica delle scuole psicologiche - comprensione dei meccanismi psicologici - capacità di lettura dei dati di ricerca - uso del lessico specialistico e padronanza concettuale Per studenti con riconoscimenti parziali, il programma sarà differenziato secondo le indicazioni fornite. ALTRE INFORMAZIONI È obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con congruo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo per conoscenza (cc) sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.