Le Attività Professionalizzanti di Sede mirano a sostituire il precedente tirocinio post-laurea, integrandolo direttamente nel percorso universitario. Hanno lo scopo di prepare gli studenti alla pratica professionale, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche, procedurali e relazionali necessarie per l’esercizio della professione di psicologo.
Il fine delle APS è di:
È importante sottolineare che le APS non sono attività didattiche tradizionali: il loro obiettivo principale infatti è professionalizzante. Questo significa che non sono finalizzate solo all’acquisizione di conoscenze teoriche, ma anche all’applicazione pratica di quanto appreso, contribuendo a prepararvi alle sfide concrete del mondo del lavoro in ambito psicologico.
a) attività, svolte individualmente o in piccoli gruppi, finalizzate all’apprendimento di metodi, strumenti e procedure, relativi ai contesti applicativi della psicologia; b) esperienze pratiche, laboratori, simulazioni, role playing, stesura di progetti, svolti individualmente o in piccoli gruppi, concernenti strumenti, metodi e procedure finalizzate allo sviluppo delle conoscenze necessarie ad operare nei contesti in cui intervengono gli psicologi.
Il modulo B "CONDUZIONE E GESTIONE DEI GRUPPI" ha come obiettivi formativi specifici e risultati attesi di apprendimento:
La metodologia sarà esclusivamente esperienziale. Verranno utilizzate simulate, esercitazioni in piccolo gruppo e plenaria, analisi di caso, sotto la supervisione e il debriefing guidato dalla tutor.
Il primo incontro sarà dedicato alla formazione e fondazione del gruppo; in particolare sarà affrontato il tema del passaggio "dall'individuo al gruppo" attraverso attività esperienziali in piccolo gruppo e plenaria. Sarà dedicato spazio alla presentazione dei partecipanti, alla costruzione del patto formativo con i partecipanti e all'illustrazione del programma e degli obiettivi del percorso.
Il secondo incontro sarà dedicato all'approfondimento del tema dell'ascolto e dell'osservazione applicati al gruppo. Verrà utilizzato lo strumento della simulata e i partecipanti si alterneranno nello sperimentare la funzione di conduttore, osservatore partecipante e non partecipante.
Il terzo incontro sarà dedicato all'analisi di un trascritto di una seduta di supervisione psicologica di gruppo all'interno di un'istituzione. Il lavoro continuerà ad alternarsi tra piccolo gruppo e plenaria.
Il quarto incontro sarà dedicato alla presentazione e alla correzione dei compiti e alla verifica gruppale del percorso svolto.
Ogni incontro si aprirà con la restituzione da parte del docente della lettura dei diari riflessivi degli studenti.
Ricevimento: Lo studente può concordare un appuntamento per il ricevimento scrivendo a valentina.guiducci@unige.it
VALENTINA GUIDUCCI (Presidente)
LIDIA COMPAGNINO (Presidente Supplente)
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'idoneità sarà conseguita in base ai seguenti criteri:
- frequenza obbligatoria a tutti gli incontri
- partecipazione attiva
- compiti a casa