Le Attività Professionalizzanti di Sede mirano a sostituire il precedente tirocinio post-laurea, integrandolo direttamente nel percorso universitario. Hanno lo scopo di preparare gli studenti alla pratica professionale, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche, procedurali e relazionali necessarie per l’esercizio della professione di psicologo.
Il fine delle APS è di:
Le APS non sono attività didattiche tradizionali: il loro obiettivo principale, infatti, è professionalizzante. Questo significa che non sono finalizzate solo all’acquisizione di conoscenze teoriche, ma anche all’applicazione pratica di quanto appreso, contribuendo a preparare alle sfide concrete del mondo del lavoro in ambito psicologico.
a) attività, svolte individualmente o in piccoli gruppi, finalizzate all’apprendimento di metodi, strumenti e procedure, relativi ai contesti applicativi della psicologia; b) esperienze pratiche, laboratori, simulazioni, role playing, stesura di progetti, svolti individualmente o in piccoli gruppi, concernenti strumenti, metodi e procedure finalizzate allo sviluppo delle conoscenze necessarie ad operare nei contesti in cui intervengono gli psicologi.
Il modulo ha come obiettivi formativi specifici e risultati attesi di apprendimento:
La metodologia adottata sarà di tipo esperienziale. Verranno proposte esercitazioni da svolgere individualmente o in piccoli gruppi.
E' previsto l'obbligo di frequenza a tutti gli incontri.
Mediante esercitazioni pratiche e attività laboratoriali, gli studenti saranno chiamati a sperimentare l’utilizzo del questionario e dell’intervista per la raccolta di dati, con particolare attenzione alla costruzione e all’analisi di interviste semistrutturate.
Ricevimento: E’ possibile concordare un appuntamento scrivendo a elena.zini@unige.it
ELENA ZINI (Presidente)
DAVID GIOFRE'
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’idoneità sarà attestata a seguito della verifica della frequenza agli incontri, della valutazione della partecipazione attiva e dell’accuratezza nello svolgimento del lavoro in autonomia assegnato.