L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire strumenti teorici e applicativi legati all'educazione al territorio e al paesaggio, utili sia nel contesto della valorizzazione turistica, sia nei processi formali e informali di educazione ai valori dei territori
Lezioni frontali con proiezione di slide e docu-film, con analisi e discussione di casi di studio, grafici, schemi, tabelle, carte tematiche.
Materiale caricato su AULAWEB
Per gli studenti con certificazioni DSA si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze previste dall'insegnamento (l.170/210). Si prega di contattare preventivamente i docenti.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
Nicoletta Varani, Anna Siri "Turismo Enogastronomico, Overtourism e Sostenibilità” (2024) in corso di pubblicazione
Un testo o 2 articoli di approffondimento tra quelli sotto elencati
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Guido Amoretti, Nicoletta Varani " Psicologia e Geografia del turismo" (SOLO II PARTE e III PARTE DEL TESTO)
+ Fare una relazione critica scritta di un testo oppure in alternativa di 2 articoli di approffondimento tra quelli sotto elencati:
TESTI:
Del B0 C. Etica del Turismo, Roma, Carocci (VII edizione aggiornata 2021)
Zezza A.M., Overtourism. L'era del Viaggiatore Globale, YOUCANPRINT, 2024
Grasso F. Turismo lento e comunità sostenibili. Strategie e nuove pratiche turistiche per la valorizzazione del territorio e delle comunità locali , edizioni Contanima, 2024
Simone Bozzato (a cura di), Turismo, comunità, territori. Frontiere di sostenibilità, Mimesis, 2021.
Marco D'Eramo, Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo da Mark Twain al Covid-19. Nuova ediz. Feltrinelli, 2022.
ARTICOLI (sceglierne 2)
AFFERNI R.;FERRARIO C.Turismo religioso e cibo: le produzioni monastiche quali esempi di cultural heritage (Religious tourism and food: monastic productions as examples of cultural heritage) in ANNALI DI RICERCHE E STUDI DI GEOGRAFIA fasc 1-4, (2017) pp.63 -76.
Alessio Claroni, Il turismo del vino quale turismo culturale ed esperienziale e strumento di promozione e valorizzazione territoriale, in RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, Fascicolo 2021/33, 2021, pp. 28-57
Mariella PINNA, Le percezioni dei residenti in relazione allo sviluppo turistico rurale: un’analisi cluster, in openstarts.units.it, pp.81-96.
[La relazione scritta può variare tra 5 e 15 pagine totali compresa di eventuali figure, tabelle e bibliografia; la relazione va inviata non più tardi di 5 giorni prima della data dell'appello prescelto per dar modo al docente di leggerla e valutarla]
Ricevimento: Ricevimento Dal 20 settembre 2025 a fine febbraio 2026: Mercoledì ore 14.30-15.30 - Piano 2 Corpo A , studio docente.– Corso A. Podestà 2 – Genova Dal 1 marzo 2026 su appuntamento in presenza o anche in videochiamata online. Solo per gli studenti del POLO di Imperia: Dal 2 marzo 2026 al 10 maggio 2026: dopo le lezioni - Polo Universitario Imperia Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953604 o al 335 1720538 Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con i docenti per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
II SEMESTRE : 10 marzo 2026
PROVA SCRITTA A FINE CORSO SOLO PER GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO ALMENO il 70-75% delle lezioni
MODALITA' ORALE