La governance del territorio rappresenta l'insieme di processi, meccanismi e pratiche attraverso cui si definisce e si attua il governo di un territorio, coinvolgendo vari attori e diverse scale di intervento.
Il corso esamina le politiche di sviluppo turistico locale in Liguria, analizzando le esperienze sostenibili, visitando i territori e incontrando direttamente sul posto di lavoro gli attori delle nuove forme di regolamentazione sociale basate sul concetto di governance, prestando attenzione alle dinamiche stabilite tra i principali attori quali istituzioni, politici, imprenditori, manager.
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di
Le attività didattiche si svolgeranno attraverso seminari ed escursioni sul campo con la partecipazione di attori della pubblica amministrazione preposti alla governance del territorio.
Il laboratorio prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Il materiale didattico sarà messo a disposizione tramite la piattorma Aulaweb e una specifica aula virtuale su MS-Teams.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame consiste nella elaborazione di una tesina scritta relativa a un progetto di promozione e valorizzazione del territorio. La definizione dell’area di studio sarà concordata col docente.
L'elaborato scritto permetterà di verificare l’acquisizione dei metodi e strumenti di governance territoriale illustrati durante il laboratorio.
La frequenza del laboratorio di Esperienze di Governance del Territorio è decisamente raccomandata.
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Prof.ssa Laura Traverso (laura.traverso@unige.it), referente del DiSFOR per le disabilità