Il corso affronta i vissuti psichici legati alla gravidanza e alla genitorialità, con particolare attenzione alla salute mentale perinatale. L'insegnamento sviluppa competenze cliniche e relazionali nell’ambito ostetrico attraverso l'integrazione di modelli psicodinamici, biopsicosociali e relazionali.
.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: - descrivere i principali modelli psicodinamici applicati alla gravidanza; - comprendere il ruolo dell’ostetrica nel contenimento relazionale e nella prevenzione del disagio psichico; - analizzare criticamente situazioni cliniche complesse legate alla gravidanza (es. trauma, lutto, PMA); - identificare segnali precoci di sofferenza psichica perinatale; - strutturare un intervento relazionale empatico e non giudicante.
Lezioni frontali, discussione di articoli scientifici, lavori interattivi mediante Wooclap.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso, per concordare eventuali modalità didattiche personalizzate nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento.
Il modello biopsicosociale in ostetricia • La relazione di cura e il ruolo dell’ostetrica • Introduzione alla psicoanalisi: concetti di pulsione, difesa, topiche freudiane • Winnicott e la “preoccupazione materna primaria” • La costellazione materna primaria (Stern) e la maternità interiore • Attaccamento prenatale: aspetti teorici e indicatori clinici • Disturbi alimentari in gravidanza: impatto su madre e neonato • Vissuto corporeo nella Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) • Interruzione terapeutica di gravidanza (ITG): impatto psicologico e ruolo dell’ostetrica • Gravidanza e violenza: abuso sessuale, trauma, dissociazione • Studio di casi clinici e riflessioni etiche L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: - Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti - Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
E.Zetzel, Meissner F: Psichiatria Psicoanalitica, Bollati Boringhieri, 1976.
A. Pazzagli, P. Benvenuti, C. Pazzagli: La nascita nella mente della madre, Rivista italiana di Educazione Familiare, n. 2-2011, pp. 5-21 .
M. Smorti: Alle radici di una base sicura: i percorsi della genitorialità, articolo su rivista.
D. Stern: Dalle cure materne all’interpretazione, Cortina Raffaello, 1992.
Materiali forniti dal docente su Aulaweb, tra cui: - Dispense: Concetti introduttivi alla psicoanalisi, La nascita nella mente della madre, Maternal Mental Health - Articoli: Winnicott, Stern, Ferrara Mori, Byldowski, Micali et al., Fogarty et al., Harrelson et al. - Slide: ITG, DCA, PMA, violenza in gravidanza
Ricevimento: Ricevimento tramite piattaforma teams, o in presenza presso la clinica neurologica Largo Daneo 3 (fondi) previo appuntamento da concordare via email: andrea.brugnolo@unige.it
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si svolgerà in forma scritta con 10 domande a risposta a scelta multipla.
Verranno valutate l’acquisizione delle nozioni relative al programma e le capacità di comprensione e giudizio che si fondano su di esse. Saranno inoltre considerati l’uso corretto del linguaggio psicologico e la capacità di riflessione critica.