L'insegnamento si pone l'obiettivo di:
-fornire agli studenti le nozioni base in materia di organizzazione del blocco operatorio, delineando i campi di competenza, autonomia e responsabilità della professione ostetrica
-fornire agli studenti le basi per il mantenimento della sicurezza in sal operatoria attraverso l'utilizzo delle linee guida OMS
-fornire agli studenti una comprensione globale delle competenze e dei ruoli dell'ostetrice nel blocco operatorio: strumentista, ostetrica/o "fuori sala", ostetrica/o "aiuto anestesista"
-sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere ed eseguire i diversi lavaggi delle mani, la vestizione sterile propria e dei chirurghi e l'allestimento dei tavoli in sala operatoria
-far acquisire agli studenti la conoscenza delle procedure di sterilizzazione e sanificazione della sala operatoria
-fornire agli studenti le basi dello strumentario chirurgico ostetrico/ginecologico e dei tempi degli interventi chirurgici più comuni
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di :
- descrivere analiticamente gli ambiti operativi di competenza dell'ostetrica/o all'interno del blocco operatorio
- riconoscere l'autonomia e la responsabilità dell'ostetrica/o, ma anche l'importanza della collaborazione e del lavoro di equipe come sottolineato dalle linee guida OMS per il mantenimento della sicurezza in sala operatoria
- distinguere lo strumentario chirurgico
- descrivere analiticamente i tempi chirurgici e la strumentazione di: revisione di cavità uterina (post parto e post aborto), secondamento manuale, cerchiaggio cervicale, sutura vagino perineale complicata, taglio cesareo
- conoscere l'assistenza post operatoria nelle prime due ore
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali in cui verrà esposta la teoria dall'insegnante. Agli studenti sarà data la possibilità di un confronto aperto e costruttivo. Verranno fatte piccole simulazioni per quanto riguarda la vestizione sterile propria e dei chirurghi, e l'allestimento dei tavoli.
Videoproiettore e computer per le presentazioni in formato Power Point
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, devono contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
1. Organizzazione del blocco operatorio;
2. Linee guida OMS per il mantenimento della sicurezza in sala operatoria;
3. Tipologie di lavaggio delle mani, vestizione sterile ed allestimento tavoli in sala operatoria;
4. Competenze e ruoli dell'ostetrica nel blocco operatorio;
5. Procedure di sterilizzazione e sanificazione della sala operatoria;
6. Lo strumentario chirurgico;
7. Tempi chirurgici e strumentazione di: revisione di cavità uterina, secondamento manuale, cerchiaggio cervicale, sutura vagino perineale complicata e taglio cesareo;
8. Cenni sull'assistenza post operatoria
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti (obiettivo 4)
Consultazione delle slide fornite dall'insegnante;
Trattando di scienza ed arte della professionalità ostetrica- Volume 4, W. Costantini, Piccin, 2021
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente all'indirizzo e-mail aziendale: alessia.desimone@hsanmartino.it
Vedi calendario lezioni I semestre II anno con inizio a Novembre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si compone di una prova orale con 3 domande aperte riguardanti l'intero programma svolto. Verrà poi fatta la media dei voti delle 3 domande per ottenere il voto finale della materia in oggetto
La prova orale consente di valutare l'acquisizione e le conoscenze in materia di ruoli e competenze dell'ostetrica/o all'interno del blocco operatorio. La valutazione verte su: una domanda riguardante l'organizzazione del blocco operatorio, una riguardante le competenze o i ruoli dell'ostetrica/o in sala operatoria, e una domanda riguardante un intervento chirurgico tra quelli studiati.