CODICE 111088 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 1 OSTETRICIA 9278 (L/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO •Introduzione alla Farmacologia ed ai farmaci • •Farmacocinetica: •Assorbimento dei farmaci (vie di somministrazione) •Distribuzione e metabolismo dei farmaci •Eliminazione dei farmaci •Parametri farmacocinetici essenziali e loro significato clinico • •Farmacodinamica: tolleranza, intolleranza, Indice Terapeutico • •Antibiotico-terapia: appropriatezza, impiego clinico, valutazione delle reazioni avverse •F. motilità uterina •F. antidiabetici •F. antipertensivi •F. in gravidanza •tossicologia in gravidanza CALCOLO FARMACOLOGICO TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno fornite agli studenti . In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in pdf sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Testi di farmacologia per le Professioni saniotarie (triennali) posono essere utile supporto. Esempio: Whalen - The Basics of Pharmacology - Zanichelli DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICA BARBIERI Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel: 010.3538855, mail: federica.barbieri@unige.it), presso Farmacologia Viale Benedetto XV, 2. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame per la parte di Farmacologia, si svolge in forma esclusivamente scritta e nel tempo di 60 minuti con 15 domande a risposta multipla e 5 esercizi di calcolo che prevedono una risposta aperta. Lo studente deve rispondere correttamente a 9 domande a risposta multipla e ad almeno 3 esercizi di calcolo, senza penalità per le risposte non fornite o errate. Il superamento della prova di Farmacologia completa la prova di esame avendo superato in precedenza la prova di Biochimica. Il voto è unico e, tenendo conto della gravità degli errori commessi nelle due parti dell’esame, il risultato finale viene concordato tra i Docenti di Biochimica e di Farmacologia coinvolti nel corso integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame con una serie di domande scritte che vengono modificate ad ogni appello d'esame, sono formulate in versioni differenti tra studenti che occupano postazioni contigue in aula e, per quanto riguarda i quiz, contengono una gamma di 5 risposte di cui una sola corretta. Le domande aperte richiedono invece lo svolgimento di semplici calcoli matematici (proporzioni, frazioni, ecc) per rispondere al quesito posto. Viene quindi scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.