L’insegnamento introduce gli studenti ai fondamenti della psicologia clinica con particolare attenzione ai modelli teorici, alla relazione terapeutica e alle basi neuropsicologiche, fornendo strumenti concettuali per comprendere il ruolo della psicologia nei contesti di cura e riabilitazione.
Apprendere: • la nosografia e la semeiotica delle malattie psichiatriche • i principi psicometrici per sviluppare capacità di comprensione e utilizzo degli strumenti di misura nella prassi riabilitativa • la dimensione biologica dei processi mentali; i processi socio-culturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali • il funzionamento mentale primitivo • la propedeutica per la promozione della salute e della sicurezza di utenti e operatori sanitari. Conoscere le tecniche di base per il soccorso.
Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscere i principali modelli teorici della psicologia clinica
- Comprendere i meccanismi di difesa, le dinamiche relazionali e le basi neuropsicologiche dei disturbi mentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Riconoscere le implicazioni psicologiche nei contesti di cura e riabilitazione
- Saper interagire in modo professionale con soggetti in condizione di vulnerabilità
Autonomia di giudizio:
- Sviluppare una riflessione critica sulla relazione tra mente, comportamento e cervello
- Valutare i modelli teorici in funzione del contesto clinico
Abilità comunicative:
- Utilizzare un linguaggio tecnico adeguato per descrivere fenomeni clinici e relazionali
- Comunicare efficacemente con l’équipe multidisciplinare
Capacità di apprendimento:
- Sviluppare un metodo di studio autonomo e critico
- Collegare le conoscenze teoriche alla pratica clinica
Lezioni frontali con supporti multimediali, discussione di casi clinici, esercitazioni e lavori di gruppo.
Inclusività:
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso, per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale finale.
Introduzione alla psicologia clinica e ai suoi ambiti di intervento
- La psicoanalisi: topiche, pulsioni, meccanismi di difesa, attaccamento
- Il modello comportamentista: condizionamento classico, operante, tecniche applicative
- Il modello cognitivo: schemi cognitivi, pensieri disfunzionali, TCC
- Neuroscienze e psicopatologia: cervello ed emozioni, memoria e comportamento
- L’alleanza terapeutica e la relazione d’aiuto
- Ruolo della psicologia nella riabilitazione: aspetti motivazionali, aderenza al trattamento
L’insegnamento, inoltre, contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030:
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;
- Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
Materiali forniti dal docente
- Testi selezionati sulle basi della psicologia clinica, neuropsicologia e modelli teorici.
Ricevimento: Ricevimento tramite piattaforma teams, o in presenza presso la clinica neurologica Largo Daneo 3 (fondi) previo appuntamento da concordare via email: andrea.brugnolo@unige.it
Secondo semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolgerà in forma orale. Lo studente avrà a disposione una lista di domande esplicitamente definite e presenti in aula web.
Verrano valutate l'acquisizione delle nozioni relative al programma e le capacità di comprensioe e giudizio che si fondano su di esse.