L’insegnamento intende sviluppare la storia della nautica parallelamente alla società, agli usi e costumini dal secondo dopoguerra ad oggi. Particolare attenzione sarà dedicata al modo di porsi da parte degli armatori alla gestione e all'uso dell'imbarcazione e alla variazione della domanda di yachting secondo le tendenze di ogni decennio.
L’insegnamento si propone di analizzare l'evoluzione delle tipologie delle imbarcazioni da diporto rapportata alla trasformazione e ai cambiamenti socio politici della società e alle modalità e aspettative d’uso mutate nel corso dei decenni.
L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per affrontare nel percorso universitario una progettazione nautica con la consapevolezza dell'evoluzione delle forme e degli allestimenti interni rapportarti alla trasformazione della società. In pratica saper leggere la società contemporanea e le aspettative future per una progettazione consapevole, analizzando i comportamenti, gli stili di vita, le loro mutazioni nel tempo e una presumibile previsione di quello che ci aspetta.
I risultati attesi sono quelli di un'avanzata comprensione dell'evoluzione delle imbarcazioni nel tempo, della loro variazione tipologica per approcciare alla progettazione con piena consapevolezza del ruolo e del posizionamento del prodotto nella società contemporanea.
nessuno
Il corso si articola in 12 lezioni frontali di 4 ore ciascuna
Presentazione delle imbarcazioni più significative dal dopoguerra ad oggi, evoluzione dei cantieri nautici, evoluzione delle tipologie, storie di armatori che hanno influenzato significativamente la nautica italiana e mondiale.
Materiale e bibliografia fornita su piattaforma TEAMS
Come da calendario accademico.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame consiste in una prova scritta formulata su una serie di domande chiuse e domande a risposta aperta.
L'accertamento delle competenze acquisite durante il corso avverrà attraverso la prova d'esame.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame.