CODICE 118552 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (L-4) - LA SPEZIA 6 cfu anno 2 DESIGN NAVALE E NAUTICO 9008 (LM-12) - LA SPEZIA 6 cfu anno 1 DESIGN NAVALE E NAUTICO 11905 (LM-12 R) - LA SPEZIA 6 cfu anno 3 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (L-4) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L’insegnamento intende sviluppare la storia della nautica, dalle origini agli anni ‘60 del XX secolo, con alcuni cenni sulla nascita dello yacht e dei primi yacht club nei secoli XVII e XVIII, e soprattutto dei successivi sviluppi che hanno visto il passaggio dalla propulsione a vela a quella a motore (XIX secolo) con l’introduzione dei primi steamboat e motorboat, fino alla nascita dei fuoribordo (XX secolo). Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo delle imbarcazioni a vela e dei loro progressi nel Novecento, così come quello delle imbarcazioni a motore entrobordo, con un cenno sui principali progettisti e costruttori di imbarcazioni da diporto e grandi yacht, e sui grandi cantieri italiani, europei e mondiali. Alcuni temi specialistici come un excursus storico sui poliscafi, sull’invenzione dell’idroplano e la nascita degli hydrofoils, e sui motorboats militari saranno sviluppati in seminari ad essi dedicati. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di analizzare la storia della nautica, dalle origini agli anni ‘60 del XX secolo, con alcuni cenni sulla nascita dello yacht e dei primi yacht club nei secoli XVII e XVIII, e soprattutto dei successivi sviluppi che hanno visto il passaggio dalla propulsione a vela a quella a motore (XIX secolo) con l’introduzione dei primi steamboat e motorboat, fino alla nascita dei fuoribordo (XX secolo). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà aver sviluppato le necessarie conoscenze e competenze sulla storiografia navale nel settore della storia della nautica e delle tipologie di imbarcazioni a vela e a motore. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articola in 12 lezioni di 4 ore ciascuna + 3 seminari di 4 ore ciascuno su argomenti specifici. PROGRAMMA/CONTENUTO La nascita dello yacht e dello yachting: Presupposti storico-sociali della nascita delle imbarcazioni da diporto; Cenni sul diportismo nei secoli XVII e XVIII; Le prime forme di intrattenimento: sfilate, gare e regate; L’espansione dello yachting in Gran Bretagna: 1815-1870; L’entusiasta adozione dello yachting da parte delle classi mercantili e professionali dopo il 1870; L’età d’oro dello yachting, 1880-1900. I club nautici e le competizioni. La storia dell’America’s Cup. L’influenza del vapore e la rivoluzione nella costruzione del naviglio da diporto nei secoli XIX e XX: Evoluzione delle imbarcazioni a vela; L’invenzione della deriva; Evoluzione delle imbarcazioni a motore; La grande cantieristica nei primi decenni del XX secolo; Letteratura e manualistica tecnica sulla costruzione degli yacht; Il contributo di Dixon Kemp (1839 - 1899), architetto navale inglese, uno dei fondatori della Yacht Racing Association (ora Royal Yachting Association) e del Lloyd’s Register of Yachts, studioso e divulgatore. Steamboat e motorboat. I runaboat e la nascita dei fuoribordo. La nautica da diporto nel XX secolo: Motorsailers; Motor yachts; I grandi cantieri del Novecento: da Chris-Craft a Riva, etc. TESTI/BIBLIOGRAFIA A Summary of Yachting History, The Lotus Magazine, May, 1914, Vol. 5, No. 8 (May, 1914), pp. 505-512. Aimar, B. et alii. I poliscafi. Storia, evoluzione, caratteristiche tecniche dei moderni poliscafi a vela. Milano: Ugo Mursia Editore, 1992. Bender Mike. A New History of Yachting. Woodbridge: Boydell Press 2017. Charles, Daniel. Histoire du yachting. Arthaud, 1998. Clark, H. Arthur. The History of Yachting 1600–1815. New York and London: G. P. Putnam’s Sons, 1904. Cozzens, Fred S. Yachts and yachting. New York: Cassell & Company, 1887. Daryl, Philippe, Le Yacht. Histoire de la Navigation Maritime de Plaisance. Paris: Ancienne maison Quantin, Librairies - Imprimeries Reunies, 1890. Folkard, Henry Coleman. The Sailing Boat: A Treatise on Sailing Boats and Small Yachts, Their Varieties of Type, Sails, Rig, Etc. London: Chapman and Hall, 1906. Heaton, Peter. La grande avventura dello Yachting. Milano: Mondadori, 1974. Herreshoff, L. Francis. The Golden Age of Yachting. Dobbs Ferry NY: Sheridan House, 1963. Illingworth, John H. La Coppa America: storia della più celebre sfida velica del mondo. Milano: Mursia, 1983. Jaeger, Gérard A. L’America’s cup, une histoire. Paris: Archipel, 2006. Kemp, Dixon. Yacht designing: a treatise on the practical application of the scientific principles upon which is based the art of designing yachts. London: n.d., (1876). Kemp, Dixon. A manual of yacht and boat sailing. London: “The Field” office, 1878. Kemp, Dixon. Practical boat building for amateurs. London: L.U. Gill, [1881]. Kemp, Dixon. Exposition of yacht racing rules, customs & practices observed in match sailing, including decisions on particular cases of protest. London: Cox, 1898. Pappalardo, Massimo. Storia della vela. Milano: Hoepli, 2019. Phillips-Birt, Douglas. The history of yachting. Elm Tree Books in association with Hamish Hamilton Ltd, 1974. Puget, François. Yachting. Histoire des yachts en fer: Nantes 1850-1902. Châteaulin: Locus Solus, 2017. Santi-Mazzini, Giovanni. Storia dello yachting. Dalle origini all’Ottocento. Milano: Mondadori Electa, 2008. Sciarrelli, Carlo. Lo yacht. Origine ed evoluzione del veliero da diporto. Milano: Ugo Mursia Editore, 1970. Stone, Herbert Lawrence. The America’s Cup Races. New York: Outing publishing Company, 1914. DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO CORRADI Ricevimento: Su appuntamento presso lo studio del docente: Dipartimento Architettura e Design - Scuola Politecnica / Stradone di Sant'Agostino, 37 - 16123 Genova Per comunicazioni e richieste di appuntamento extra- orario di ricevimento si prega di rivolgersi al docente, al seguente indirizzo di posta elettronica: massimo.corradi@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Come da calendario accademico Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova scritta formulata su una serie di domande chiuse e domande a risposta aperta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento delle competenze acquisite durante il corso avverrà attraverso la prova d'esame. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame.