Salta al contenuto principale
CODICE 115099
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PRESENTAZIONE

    L’urbanistica è l’insieme storicamente stratificato delle teorie e delle pratiche volte a dare forma allo spazio urbano, che risulta al tempo stesso presupposto ed esito delle condizioni geografiche, economiche, sociali, ambientali e culturali in cui si sviluppa. Lo studio dell’urbanistica costituisce il fondamento per interpretare il fatto urbano effetto delle istanze progettuali (esplicite o implicite) e delle contraddizioni che si sono succedute  nel tempo e che ne hanno determinato l’evoluzione. Questo primo Laboratorio di Urbanistica parte dalle analisi dello spazio urbano, procedendo attraverso una ricostruzione dei principi e degli strumenti che hanno concorso a determinare le forme della città storica, di quella moderna e di quella contemporanea per arrivare a considerare le sfide cui l’urbanistica è chiamata a dare risposte, riconducibili alle attuali crisi ambientale, sociale ed economica. 

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio e dei metodi per analizzarli e governarli messi a punto dalla disciplina. Il modulo fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Laboratorio fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica (nella doppia accezione che a livello internazionale è nota come spatial planning e urban design) nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto che opera sul territorio e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea.

    Gli obiettivi formativi di dettaglio fanno riferimento alle seguenti capacità che lo studente dovrà acquisire:

    • Interpretare ed analizzare città, sistemi urbani e territoriali alle diverse scale e secondo approcci multi-disciplinari (tenendo conto che l’urbanistica si forma alla confluenza di altre discipline: geografia urbana, economia urbana e regionale, sociologia, scienza della politica, archeologie, antropologia, statistica, demografia oltre ovviamente all’architettura).
    • Acquisire capacità analitiche in ordine ai processi di formazione e trasformazione delle città e delle regioni urbane e metropolitane attraverso la ricostruzione storica delle condizioni sociali, economiche, tecnologiche che sono alla base del fenomeno urbano.
    • Padroneggiare gli strumenti operativi dei piani urbanistici e territoriali e dei caratteri della trasformazione urbana attraverso la conoscenza della loro evoluzione storica in epoca moderna e contemporanea.
    • Conoscere i metodi tecnici e comprendere i linguaggi formali, utilizzati dai piani e dai progetti urbanistici per rappresentare gli assetti di città e territori e governarne le trasformazioni.
    • Interpretare la valenza progettuale delle strutture normative, disegnate e scritte, attraverso le quali i piani regolano le trasformazioni della città e del territorio e saperla applicare in modo responsabile e consapevole.
    • L'insegnamento è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio e dei metodi per analizzarli e governarli messi a punto dalla disciplina. Il modulo fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea
    •  
    • Questo insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Sustainable Development Goals della UN Agenda 2030:
    • SDG9 - INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
      SDG10 - REDUCED INEQUALITIES
      SDG11 - SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

    PREREQUISITI

    E' richiesta la preventiva conoscenza degli elementi di base di storia dell'architettura, matematica, tecniche e strumenti di rappresentazione, anche digitale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali per l’illustrazione degli argomenti teorico-metodologici previsti dal programma, attività laboratoriale dove verrà richiesta la produzione di elaborati cartografici e descrittivi, simulazioni con strumenti digitali, incontri seminariali, discussioni di gruppo. Gli incontri con i docenti del corso potranno avvenire o durante l’orario di ricevimento (oppure in Dipartimento, previa prenotazione, oppure a distanza). Gli elaborati e le schede individuali saranno sottoposte a verifica secondo un programma di lavoro che verrà comunicato all'inizio del ciclo di lezioni. È previsto anche lo svolgimento di esercitazioni in aula, sia di tipo grafico manuale che attraverso l’ausilio del pc (e l’uso di GIS o altri strumenti segnalati durante il Laboratorio). La frequenza è obbligatoria ed eventuali casi di studenti non frequentati vanno segnalati all'inizio del Laboratorio, onde poter concordare uno specifico programma didattico. 

    DIDATTICA TRASMISSIVA/FRONTALE (48 ore - 60%)

    DIDATTICA INTERATTIVA/PARTICIPATIVA (4 ore - 5%)

    DIDATTICA DI VALUTAZIONE (4 ore - 5%)

    DIDATTICA DI LABORATORIO (8 ore - 10%)

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso intende fornire allo studente una base fondamentale di riferimento scientifico culturale e tecnico sui principi dell’urbanistica, in relazione alle sfide e agli obiettivi del progetto urbano contemporaneo.

    A. Parole chiave per un dizionario di urbanistica e pianificazione

    •          Città e urbanistica nella città tradizionale e nella città moderna e contemporanea

    •          Città, urbano, inurbamento, urbanesimo, urbanizzazione, urbanistica

    •          L’urbanizzazione contemporanea

    •          Urbano, non urbano (rurale?)

    •          insediamento, villaggio, paese, città, metropoli, megalopoli

    •          Suolo, confine, proprietà, potere

    •          Mercato urbano, rendita, esproprio

    •          Terra, natura, artefatto, naturale-artificiale

    •          Ecologia del suolo e dell’ambiente

    •          La questione dell’abitazione

    •          Attività, funzioni, usi, flussi

    •          Economia dello spazio

    B. L'urbanistica della città Occidentale nell’evoluzione dei suoi fondamenti (teorie, modelli, piani, progetti, autori)

    •          La prima modernità (1750-1915): l’avvento della città industriale e gli strumenti per regolarla

    •          La seconda modernità (1920-1945): i fondamenti del “Moderno”

    •          Il Moderno maturo (1945-1989): l’apice del programma “urbanistico” della città Occidentale

    •          Dopo la modernità (1989-2024): crisi e prospettive dell’idea Occidentale di città

    C. Principi guida e modelli per la progettazione e la pianificazione della città

    •          Morfologia dell’impianto urbano reticoli e griglie urbane

    •          Localizzazione e funzioni urbane – lo zoning

    •          Cellule urbane: dall’unità di vicinato alla città dei 15-minuti

    •          Proporzione, densità, dimensionamento

    •          Reti e flussi

    •          Metabolismo urbano e sostenibilità

    •          Morfologie del tessuto urbano (dall’isolato alla forma aperta e ritorno)

    •          Da spazio urbano a luogo: lo spazio pubblico (da Haussmann alla rigenerazione urbana)

    •          La città giardino (da Howard alle new town)

    •          Natura, progetto di suolo, reti verdi e blu

    •          La tutela del patrimonio - la questione dei centri storici

    D. Principi e strumenti di analisi del territorio

    •          Elementi di cartografia generale

    •          Introduzione all’uso dei Geogaphical Information Systems (GIS)

    •          Urban Analytics: uso e copertura del suolo, urbano/rurale

    •          Urban Analytics: popolamento e densità

    •          Urban Analytics: forme e caratteristiche dell’urbanizzazione

    •          Urban Analytics: funzioni e attività  

    •          Urban Analytics: reti, flussi e infrastrutture

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gabellini, P. (2001); (ristampato 2010), Tecniche urbanistiche, Roma: Carocci.

    Gabellini P. (2024) Avvicinarsi all’urbanistica, Planum Publisher (risorsa online open access)

    Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (2021 nuova edizione), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Milano: Città Studi.

    Gaeta L. (2024), Il primo libro di urbanistica, Torino: Einaudi.

    Lombardini G. (2023), L'habitat urbano. Temi e questioni per una scienza dell'insediamento, Roma: Carocci.

    Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Bari-Roma, Laterza.

     

    Astengo G. (1966), “Urbanistica”, in: Enciclopedia Universale dell’Arte, Firenze: Sansoni.

    Spagnoli L. (2008), Storia dell’urbanistica moderna, Bologna: Zanichelli (vol.II)

    Sica, P. (1977), Storia dell’urbanistica. L’Ottocento, Laterza, Roma-Bari (vol.I, capitoli II, III, V-1, V-4, VI).

    Sica, P. (1996), Storia dell’urbanistica. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari (capitolo II).

     

    Balducci A., Fedeli V. (2017), Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia, Milano: Guerini & Associati.

    Secchi B. (2005), La città del XX secolo, Roma-Bari: Laterza.

    Lanzani A. (2024), Rigenerazione urbana e territoriale al plurale, Milano: Franco Angeli.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Settembre 2025

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    I documenti descrittivi testuali/grafici di analisi e progettazione dei casi di studio selezionati saranno raccolti in un fascicolo.

    Sarà inoltre svolta un'esercitazione che coinvolgerà l'intera classe (esercitazione di masterclass). L'esito finale sarà la costruzione di una tabella logica descrittiva di casi di studio significativi, interpretati criticamente.

    La verifica d'esame si svolgerà attraverso una discussione degli elaborati prodotti (booklet e tabella) e da un colloquio orale. 

    Gli studenti potranno lavorare in gruppi di lavoro di 2-3 persone.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione dell'esame sarà basata sulla media dei voti assegnati al fascicolo, alla tabella e a un colloquio orale, incentrato sul programma teorico. 

    I criteri di valutazione saranno:

    i risultati dell'attività di grafico / testuale di analisi e progetto (booklet e tabella generale) (40%);
    la ​​partecipazione complessiva individuale alle attività in aula e alla discussione aperta (10%);
    una valutazione dei concetti teorici e delle letture proposte durante le lezioni (colloquio orale) (50%).

    ALTRE INFORMAZIONI

    I colloqui con i docenti del corso potranno svolgersi sia in orario di ricevimento (oppure in Dipartimento, su prenotazione, oppure a distanza). I singoli elaborati e moduli saranno sottoposti a verifica secondo un programma di lavoro che verrà comunicato all'inizio del ciclo di lezioni. Sono previste anche esercitazioni in aula, sia manuali di tipo grafico che con l'ausilio del PC (e l'utilizzo di GIS o altri strumenti segnalati durante il Laboratorio). La frequenza è obbligatoria e eventuali casi di studenti non frequentanti dovranno essere segnalati all'inizio del Laboratorio, al fine di concordare un programma didattico specifico.