L’insegnamento introduce lo studente ai dispositivi elettrochimici per la conversione e l’accumulo di energia: celle a combustibile, elettrolizzatori, batterie, supercapacitori e celle fotoelettrochimiche. Lo studente comprenderà il ruolo cruciale di questi dispositivi nell’ambito del panorama energetico che si sta definendo, basato prevalentemente sull’utilizzo di fonti rinnovabili. Verranno discussi i principi elettrochimici, di catalisi eterogenea e di scienza dei materiali necessari a comprenderne il funzionamento, progettarne lo sviluppo ed ottimizzarne criticamente le prestazioni.
"The purpose of the course is to provide the concepts of electrochemistry and the aspects of materials science constituting the basis of the most promising electrochemical systems for energy. At the end of the course the student will have acquired the theoretical knowledge on the structure and operating principle of each device, whether it be for conversion (spontaneous current flows - galvanic cells, photoelectrochemical cells - and forced - electrolysers) or for storage (secondary batteries, supercapacitors).
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire i concetti di elettrochimica e gli aspetti di scienza dei materiali che sono alla base dei più promettenti sistemi elettrochimici per l’energia. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche sulla struttura ed il principio di funzionamento di ogni dispositivo, sia esso di conversione (flussi di corrente spontanei – celle galvaniche, celle fotoelettrochimiche - e forzati – elettrolizzatori) o di accumulo (batterie secondarie, supercapacitori).
Nello specifico lo studente al termine dell’insegnamento sarà in grado di:
Tali obiettivi formativi sono particolarmente indicati per il profilo "Scienziato dei Materiali: Specialista nelle Tecnologie".
Basi di termodinamica e cinetica elettrochimica.
I numeri complessi.
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente, durante le quali verrà esposta la teoria, applicata a diversi esempi e attraverso la risoluzione di esercizi.
Durante l’evolversi dell’insegnamento allo studente vengono sottoposti almeno due take home assignements, limitati al programma svolto, i quali devono essere risolti lungo un periodo di più giorni, avvalendosi del materiale del corso e dei testi suggeriti dal docente, ma lavorando singolarmente. In questo suo lavoro personale lo studente deve pertanto elaborare le conoscenze apprese durante le lezioni fontali ed essere in grado di risolvere esercizi articolati (eventualmente discutendo con il docente nel caso di eventuali difficoltà), al fine di valutare la sua capacità di problem solver.
L’insegnamento prevede la frequenza obbligatoria a dodici ore di laboratorio, correlate agli argomenti trattati. Agli studenti, che lavoreranno in gruppi di più componenti, è richiesto di eseguire test elettrochimici su campioni reali, utili per la determinazione delle prestazioni di singoli componenti o di celle complete. Nelle attività pratiche di laboratorio devono essere seguite scrupolosamente le norme di sicurezza illustrate per operare in un laboratorio di elettrochimica.
Per aiutare lo/la studente nell'apprendimento, il docente mette a disposizione la presentazione utilizzata come supporto alla lezione.
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni. Il materiale didattico suggerito o consegnato durante il corso.
I libri indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono utilizzare anche altri testi di livello universitario.
Ricevimento: Appuntamento tramite posta elettronica (preferibile) o telefono.
Controllare spesso il link seguente:
https://corsi.unige.it/9017/p/studenti-orario#chapter-1
L'esame si compone di una prova scritta finale, che peserà sul voto complessivo per il 60 %.
I take home assignments peseranno complessivamente sul voto finale per il 40 %.
Nel caso lo studente desideri migliorare il voto finale, può richiedere di svolgere una prova orale.
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 11430 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici