L'insegnamento è dedicato alla disciplina dell’impresa e delle società. Quanto all’impresa, sono in particolare affrontati lo statuto generale dell’imprenditore e quello dell'imprenditore commerciale, con particolare riguardo alla disciplina dell'azienda, della concorrenza nonché dei segni distintivi e delle creazioni intellettuali (opere dell'ingegno e invenzioni industriali). Quanto alle società, l’insegnamento esamina la disciplina dei rapporti patrimoniali e delle regole organizzative delle società di persone e delle società capitali, con particolare riferimento al governo societario.
L’insegnamento ha ad oggetto il diritto dell’impresa e delle società. È suddiviso in tre parti, rispettivamente dedicate (i) all’impresa, alla concorrenza e alla proprietà intellettuale, (ii) alle società di persone e (ii) alle società di capitali e cooperative. Saranno esaminate le diverse articolazioni dell’impresa, con particolare riferimento allo statuto dell'impresa commerciale, alla disciplina dell'azienda, dei segni distintivi e delle opere dell'ingegno. Per quanto concerne le società saranno approfonditi, in chiave sinottica, diversi istituti delle società di persone e di capitali fra cui la costituzione, l'ordinamento patrimoniale, la governance, scelte statutarie e parasociali, i trasferimenti, la disciplina dei gruppi.
L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere i fondamenti della disciplina dell’attività d’impresa, sia in termini generali sia con riguardo allo svolgimento collettivo della stessa.
L’insegnamento si propone di assicurare che gli studenti comprendano la disciplina in materia di impresa tramite due approcci: (i) uno di stampo più teorico, consistente nell’assimilazione delle ragioni di carattere economico e finanziario che spiegano la conformazione della disciplina del diritto commerciale; (ii) il secondo di stampo più pratico, da acquisirsi tramite attività di laboratorio, che permetta di esaminare i profili contrattuali e negoziali della prassi commerciale.
In particolare, l’assimilazione e la comprensione degli elementi fondamentali del diritto commerciale si articola come segue:
In generale, il corso è altresì volto a migliorare la capacità degli studenti di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la comunicazione al contesto, e a supportare l’abilità di gestire le interazioni sociali con un atteggiamento collaborativo e mediante una comunicazione costruttiva.
Non sussistono prerequisiti necessari, fatte salve le propedeuticità previste dal Regolamento didattico.
L'insegnamento è impartito attraverso lezioni frontali, laboratorio sulla prassi contrattuale e societaria ed esercitazioni per complessive 54 ore di attività didattica in aula.
La partecipazione attiva alle esercitazioni e ai laboratori costituisce, insieme al conseguimento della qualità di studente o studentessa frequentante, condizione necessaria per l'ottenimento dei seguenti Open Badge: (i) competenza alfabetica funzionale (livello base); (ii) competenza sociale (livello base).
Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
PARTE PRIMA: impresa, azienda, concorrenza
PARTE SECONDA: le società di persone
PARTE TERZA: società di capitali e cooperative
1) Per chi abbia regolarmente frequentato l’insegnamento, la preparazione dell'esame è effettuata sul seguente testo: Mario Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, 2022, limitatamente alle pagine 1-358.
I materiali didattici pubblicati su AulaWeb (Lezioni, Laboratorio, Esercitazioni) potranno supportare la comprensione del testo prescelto.
La regolare frequenza si considera raggiunta (anche in caso di regime a tempo parziale per causa di lavoro) con partecipazione attiva alle lezioni, alle esercitazioni e ai laboratori, con regolare inserimento nell’elenco frequentanti. A tale ultimo fine, si richiede la presenza ad almeno il 75% del totale delle lezioni (comprensive delle esercitazioni) e dei laboratori, complessivamente intesi.
2) Per chi non abbia regolarmente frequentato in conformità al punto (1), la preparazione dell'esame è effettuata sul seguente testo: Marco Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, VI ed., Giappichelli Editore, 2025, limitatamente alle pagine 2-128; 173-181; 301-567; 579-636; 653-690.
3) Per chi non abbia regolarmente frequentato in conformità al punto (1) a causa di impegno lavorativo a tempo pieno, la preparazione dell'esame è effettuata sul seguente testo: Marco Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, VI ed., Giappichelli Editore, 2025, limitatamente alle pagine 2-128; 301-567; 579-620; 637-652.
4) Per coloro che siano in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA la preparazione dell'esame è effettuata sul seguente testo: Marco Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, VI ed., Giappichelli Editore, 2025, limitatamente alle pagine 2-128; 301-567; 579-620; 637-652.
Ricevimento: Il docente riceve dopo le lezioni o su appuntamento da concordare via posta elettronica (matteo.gargantini@edu.unige.it)
MATTEO GARGANTINI (Presidente)
IUNIO GIRAUDO
DILETTA LENZI (Presidente Supplente)
ILARIA CERIANA (Supplente)
CLAUDIO COEN (Supplente)
ALESSIA MISTRETTA (Supplente)
ANNA MOLINARI (Supplente)
FRANCESCA PALAZZINI (Supplente)
FRANCESCO PESCE (Supplente)
15 settembre 2025
L'esame si svolge in forma di colloquio orale, da sostenere in italiano. L'esame prevede almeno una domanda su ciascuna delle tre parti del corso (impresa e concorrenza - società di persone - società di capitali) ed è preparato sulle parti del manuale indicate nella scheda d’insegnamento (a seconda della frequenza, dell’impegno lavorativo a tempo pieno e certificazione di disabilità o di diagnosi DSA).
Unicamente per coloro che abbiano maturato i requisiti di regolare frequenza indicati nella scheda d’insegnamento, è prevista la possibilità di sostenere una prova parziale intermedia in forma scritta, composta da domande a risposta multipla e a risposta aperta sulle parti prima e seconda del programma. La prova parziale manterrà la propria validità per tutto l’anno accademico.
L'esame, sia nella sua forma scritta sia nella sua forma orale, mira a verificare la comprensione delle nozioni teoriche come pure la capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. In particolare, la prova accerta: (i) la capacità di individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio appropriato; (ii) la capacità di individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni che compongono il diritto dell'impresa e delle società.
Per un corretto superamento dell’esame è quindi necessario: (i) avere compreso a quali esigenze di regolazione risponde la disciplina dell’impresa e delle società; (ii) ricordare in quali termini tale disciplina affronta le suddette esigenze; (iii) essere in grado di applicare tali fondamenti a specifici casi concreti. Nella valutazione del punteggio, in sede di esame orale e scritto, sarà attribuito un peso determinante alla comprovata comprensione degli istituti nonché alla proprietà di linguaggio.
La partecipazione attiva alle esercitazioni e ai laboratori costituisce, insieme al conseguimento della qualità di studente o studentessa frequentante, condizione necessaria per l'ottenimento dei seguenti Open Badge: (i) competenza alfabetica funzionale (livello base); (ii) competenza sociale (livello base). In particolare, il conseguimento di entrambi i badge richiede la maturazione dei requisiti di frequenza e la partecipazione ad almeno il 75% dei laboratori.
Coloro che siano in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (mappe concettuali, ferma la concessione di tempo aggiuntivo), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Informazioni aggiuntive possono essere messe a disposizione su AulaWeb durante il perido delle lezioni.