L’insegnamento di diritto Commerciale I ha ad oggetto la disciplina giuridica dell'impresa quale attrice principale nel mercato e nei processi dell'innovazione. La conoscenza di questa materia rappresenta una condizione essenziale per la formazione del giurista che intenda operare nelle professioni legali tradizionali o nell'ambito delle imprese.
L’insegnamento ha ad oggetto il diritto dell’impresa e delle società. È suddiviso in due parti, rispettivamente dedicate (i) all’impresa, alla concorrenza e alla proprietà intellettuale, (ii) alle società di persone e di capitali. Saranno esaminate, in particolare, lo statuto dell'impresa commerciale, la disciplina dell'azienda, la proprietà intellettuale, la concorrenza sleale. Per quanto concerne il diritto delle società saranno approfonditi, in chiave sinottica, i temi della costituzione, dell'ordinamento patrimoniale, della governance societaria, delle scelte statutarie e parasociali, delle operazioni sul capitale, della responsabilità degli amministratori, della disciplina dei gruppi.
Obbiettivo dell'insegnamento è garantire la piena comprensione degli istituti e degli interessi sottesi alla disciplina dell'impresa, nonché delle relative dinamiche giuseconomiche. Particolare attenzione sarà prestata allo svolgimento di casi pratici, attraverso esercitazioni settimanali sia orali che scritte per stimolare altresì lo spirito critico e la capacità degli studenti di comunicare efficacemente. Sarà incoraggiata la partecipazione attiva alle lezioni anche mediante l'analisi dialettica di simulazioni di controversie.
La conoscenza e la comprensione degli elementi fondamentali del diritto commerciale si articola nelle seguenti parti.
La prima parte dell’insegnamento permette agli studenti di: (i) conoscere e comprendere gli elementi fondanti dell’impresa e i rapporti tra l’impresa e i terzi (ivi inclusi la rappresentanza commerciale e il registro delle imprese); (ii) conoscere e comprendere gli elementi fondamentali del quadro giuridico in materia di concorrenza; (iii) conoscere e comprendere la disciplina della proprietà intellettuale e industriale (in particolare, in relazione a opere dell’ingegno, invenzioni, segreti commerciali);
La seconda parte dell’insegnamento permette agli studenti di conoscere e comprendere le modalità di costituzione e l’organizzazione delle varie tipologie di società di persone, con riguardo sia ai rapporti interni sia ai rapporti con i terzi, nonché di comprendere le cause e le modalità di scioglimento dei rapporti societari nelle società di persone.
La terza parte dell’insegnamento permette agli studenti di conoscere e comprendere le modalità di costituzione e l’organizzazione delle società di capitali (in particolare delle società a responsabilità limitata e delle società per azioni), con riguardo sia ai rapporti interni sia ai rapporti con i terzi, nonché di comprendere le cause e le modalità di scioglimento dei rapporti societari nelle società di persone. Verrà infine dedicata particolare attenzione ai gruppi societari, alle attività di direzione e collegamento e ai rapporti tra le varie società del gruppo.
Non sussistono prerequisiti necessari, fatte salve le propedeuticità previste dal Regolamento di Ateneo (ovvero Istituzioni di diritto privato e Diritto costituzionale).
Il corso è in italiano (e così le lezioni e il materiale didattico) e, pertanto, una conoscenza della lingua italiana è necessaria.
L’insegnamento si compone di 54 ore di lezioni frontali per 9 cfu svolte in presenza. Settimanalmente saranno effettuate esercitazioni durante le quali sarà richiesto un coinvolgimento attivo degli studenti. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata.
Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Gli argomenti trattati nel corso delle lezioni sono i seguenti:
Non sono forniti materiali didattici ulteriori rispetto al libro di testo. Gli eventuali appunti in classe non sono da considerarsi sostitutivi al libro di testo.
Marco Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli Editore, ed. 2025, limitatamente alle pagg. 3-55; 63-90; 97-102; 119-128; 301-567; 579-621; 637-652 (sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti).
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile a incontrare gli studenti dopo ogni lezione e, in ogni caso, presso il l'istituto di Diritto commerciale, Via Balbi 22, II piano, previo appuntamento da fissarsi inviando una email ad andrea.ottolia@unige.
ANDREA OTTOLIA (Presidente)
ALESSANDRA TOSA
FEDERICA MINIO (Supplente)
RAFFAELE FRANCESCO ALESSANDRO SERVANZI (Supplente)
SHANSHAN ZHU (Supplente)
I semestre dal 22 settembre al 3 dicembre 2025
DIRITTO COMMERCIALE I A
L’esame si svolgerà in forma orale e comprenderà sia l'esposizione della disciplina che la soluzione di casi pratici. Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
L’effettivo apprendimento della disciplina verrà verificato attraverso domande puntuali ed analitiche nell'ambito di un dialogo con l’esaminatore. Nella valutazione del punteggio sarà attribuito un peso determinante (i) alla comprovata comprensione degli istituti, (ii) alla capacità di trattare i temi attraverso un'esposizione logico-sistematica, (iii) alla proprietà di linguaggio.
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Il Professore è sempre reperibile via email all'indirizzo andrea.ottolia@unige.it o al numero 3319144021 via telefono o, preferibilmente, via WhatsApp.