L’insegnamento ha ad oggetto lo studio della parte generale del diritto penale, attraverso l’analisi dei principi di garanzia, degli elementi strutturali del reato e delle sue forme di manifestazione, del sistema sanzionatorio penale. Inoltre, analizza i principi e i reati in materia di anticorruzione, che interessano il profilo professionale dell'operatore giuridico di ente pubblico, nonché i reati di frode commerciale, interessanti il profilo professionale del giurista d'impresa. L’insegnamento è fondamentale per tutti gli studenti e le studentesse che intendano in futuro operare all’interno di imprese o della pubblica amministrazione.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti una solida preparazione giuridica con riferimento alla parte generale del diritto penale, con particolare riguardo agli istituti e alle problematiche che possono venire in rilievo nell’ambito dell’organizzazione dell’impresa e dell’attività della pubblica amministrazione.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno alle studentesse e agli studenti di:
Aver superato gli esami di Istituzioni di Diritto privato e Diritto Costituzionale
L’insegnamento si articola in una prima parte preponderante di lezioni frontali, in cui vengono spiegati gli istituti di parte generale e speciale del diritto penale, e una seconda parte nella quale le studentesse e gli studenti vengono invitati a trattare casi concreti (reati commessi all'interno di imprese o di enti pubblici), ossia ad analizzare e suggerire come li gestirebbero e risolverebbero. L'insegnamento prevede un totale di 54 ore, pari a 9 CFU.
Verranno pubblicati su Aulaweb slides e altri materiali di studio.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire alle studentesse e agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli/le studenti/esse che non siano in grado di frequentare per ragioni certificate di lavoro, per gravi e certificate ragioni di salute o familiari, possono chiedere al docente di accedere alle registrazioni delle lezioni, ferma restando la libertà del docente di concedere o non concedere l’accesso
- Principi fondamentali del diritto penale
- La struttura del reato
- I soggetti
- Fatto tipico: condotta, evento, nesso di causalità, offensività
- Antigiuridicità: fondamento, struttura e disciplina delle singole scriminanti
- Il principio di colpevolezza
- Dolo, colpa, errore
- Responsabilità oggettiva e ipotesi di responsabilità anomala
- Imputabilità
- Reato circostanziato
- Tentativo
- Concorso di persone nel reato
- Unità e pluralità di reati: concorso apparente di norme e concorso di reati
- Il sistema sanzionatorio
- La responsabilità delle persone giuridiche.
- La normativa anticorruzione nella legge 190/2012 e successivi atti normativi; i delitti di concussione, corruzione e indebita induzione
- Le frodi commerciali
Libri di testo ed eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Studenti frequentanti: con riguardo alle parti trattate a lezione, si consiglia C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penale. Parte generale, IV ed., Giuffrè, Milano, 2023, con l'esclusione delle pagine di bibliografia e dei capitoli I, II, VIII, e delle pagg. 662-703; 730-774. La preparazione deve essere integrata con i materiali pubblicati su Aulaweb, in particolare le slides di parte speciale sui reati, nonché con la consultazione di un codice penale aggiornato.
Libri di testo ed eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Studenti non frequentanti: C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penale. Parte generale, IV ed., Giuffrè, Milano, 2023, con l'esclusione delle pagine di bibliografia e dei capitoli I, II, VIII, e delle pagg. 662-703; 730-774.
Il testo d’esame deve essere integrato con i materiali pubblicati in Aulaweb, in particolare le slides di parte speciale sui reati, nonché con la consultazione di un codice penale aggiornato
Ricevimento: Il martedì dalle 10 alle 12, al Dipu via Balbi 30/1, ma è consigliato scrivere prima all'indirizzo madeo@unige.it, per essere certi che la docente non sia assente per impegni accademici e istituzionali. Possono essere concordati altri momenti di ricevimento, sempre in via Balbi 30/1 o, in caso di lavoratori/trici anche via Teams.
ANTONELLA MADEO (Presidente)
GABRIELE PONTEPRINO
ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente Supplente)
ERICA CURTI (Supplente)
GABRIELE FAZZERI (Supplente)
II semestre da febbraio a maggio
L’esame si svolge in forma orale. Di regola allo/a studente/essa vengono formulate tre domande su argomenti differenti, di modo da estendere la verifica alle diversi parti del programma. La durata dell’esame orale è di circa venti minuti.
Studentesse e studenti possono partecipare nel mese di aprile a una prova intermedia scritta, vertente sui principi costituzionali e sugli elementi del reato. La prova consiste in una domanda aperta, cui lo studente deve rispondere in forma di breve componimento. Alla prova viene data una votazione in trentesimi: se la supera e accetta il voto, lo studente deve poi sostenere una seconda parte d'esame in forma orale nelle date d'appello; i due voti fanno media. Lo scopo della prova intermedia scritta è di consentire a studentesse e studenti di allenarsi per i futuri concorsi pubblici.
L’esame orale mira a verificare la conoscenza di studentesse e studenti in relazione gli argomenti oggetto del programma.
Le/gli studentesse/i in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui
In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Attraverso i quesiti formulati si verificherà se lo/a studente/essa è in grado di:
- ricordare, comprendere e applicare gli istituti della parte generale del diritto penale
- individuare i principale reati contro la p.a. e contro l'impresa
- comprendere, interpretare e applicare, con spirito critico e autonomia di giudizio, tanto le disposizioni normative rilevanti per la parte generale del diritto penale, quanto i testi delle pronunce giurisdizionali la cui conoscenza è fondamentale per una visione completa della materia.
- esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato.
Per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento rivolgersi al docente