Salta al contenuto principale
CODICE 103985
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento ha ad oggetto lo studio della parte generale del diritto penale, attraverso l’analisi dei principi di garanzia, della nozione e della sistematica del reato e della struttura del sistema sanzionatorio penale, con un approfondimento relativo ai principi del diritto penale dell’economia e ad alcune fattispecie criminose in materia societaria e fallimentare. L’insegnamento è fondamentale per tutti gli studenti/le studentesse che intendano in futuro operare all’interno di imprese o della pubblica amministrazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali con riferimento alla parte generale del diritto penale e alle questioni più rilevanti dello specifico settore del diritto penale dell’economia

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare, l’insegnamento di diritto penale dell’economia si propone di fornire agli studenti/alle studentesse nozioni approfondite in materia penalistica con specifico riferimento ai seguenti argomenti:

- Principi generali del diritto penale

- Struttura del reato: tipicità, antigiuridicità, colpevolezza

- Forme di manifestazione del reato

- Questioni generali in materia di diritto penale dell’economia

- Responsabilità degli enti

- Reati societari e fallimentari

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente/alla studentessa di:

  • Comprendere e ricordare le disposizioni normative che regolano il diritto penale e la struttura del sistema sanzionatorio;
  • Comprendere la struttura ed i meccanismi di applicazione delle norme penali ed essere consapevoli delle loro diversificazioni;
  • Identificare le diverse componenti della sistematica del reato quanto al loro sviluppo e ai loro contenuti; comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa;
  • Distinguere i diversi istituti di parte generale, comprendere la loro ragion d’essere, nonché le rispettive “interconnessioni” con il processo penale;
  • Conoscere e ricordare le linee fondamentali del diritto penale dell’economia;
  • Apprezzare la rilevanza degli istituti di parte generale con riferimento alle problematiche poste dal diritto penale dell’economia;
  • Conoscere e ricordare le linee fondamentali di disciplina con riferimento ai reati societari e fallimentari.
  • Comprendere e contestualizzare eventuali interventi legislativi inerenti al codice di penale o alla legislazione penale complementare;
  • Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto penale, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni penalistiche e di diritto penale dell’economia;
  • Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente.

PREREQUISITI

Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base: conoscenza dei principi costituzionali fondamentali, dell'assetto ordinamentale e del sistema delle fonti disciplinato nella Carta fondamentale; capacità di analisi e lettura critica di un testo di legge.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). La partecipazione attiva degli studenti/delle studentesse viene sollecitata attraverso la predisposizione di test scritti di autovalutazione in relazione alle diverse parti del programma, tanto nella modalità a risposta multipla, quanto tramite la soluzione di casi concreti. Tali test di autovalutazione verranno presentati e discussi in aula insieme al docente.

Verranno pubblicate su Aulaweb le slide utilizzate a lezione, testi di sentenze di particolare rilevanza, testi normativi di riforma e materiale di approfondimento sul quale avviare un confronto collettivo.

Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.

Con riferimento a studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, si ricorda di contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento (Prof.ssa Isabel Fanlo Cortes) all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Principi fondamentali del diritto penale

- La struttura del reato

- Fatto tipico, antigiurdicità, colpevolezza 

- Reato circostanziato

- Tentativo

- Concorso di persone nel reato

- Unità e pluralità di reati

- Il sistema sanzionatorio (cenni)

- La responsabilità delle persone fisiche nell’ambito delle organizzazioni complesse.

- La responsabilità da reato dell’ente ex d.lgs. n. 231/2001: soggetti, principi di garanzia, criteri di imputazione oggettivi e soggettivi, il ruolo dei protocolli preventivi, l’organismo di vigilanza, il sistema sanzionatorio

- I reati societari (cenni)

- I reati fallimentari (cenni)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti/ le studentesse potranno studiare sugli appunti e sulle slide messe a disposizione tramite Aulaweb.

Come manuali di riferimento, per gli studenti/le studentesse frequentanti:

M. Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, Giappichelli, 2023, pp. 1-210

Mazzacuva-Amati, Diritto penale dell'economia, Wolters Kluwer, 2023, pp. 3-84

 

Per gli studenti/le studentesse non frequentanti:

M. Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, Giappichelli, 2023, pp. 1-210

Mazzacuva-Amati, Diritto penale dell'economia, Wolters Kluwer, 2023, pp. 3-135; 201-277; 291-336

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I° semestre: 15 settembre - 5 dicembre 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale. Di regola allo studente/alla studentessa vengono formulate tre domande su argomenti differenti, di modo da estendere la verifica alle diverse parti del programma.

La durata dell’esame orale è di circa venti minuti.

Nella valutazione complessiva dell'esame il docente tiene conto della partecipazione attiva alle lezioni e della svolgimento e della presentazione delle prove di autovalutazione somministrate durante il corso.

Per gli studenti/le studentesse con certificazione DSA o di disabilità, l'esame si svolge in conformità alle "Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di altri ausili" di Ateneo, consultabili al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale mira a verificare la conoscenza dello studente/della studentessa in relazione gli argomenti oggetto del programma.

Attraverso i quesiti formulati si verificherà se lo studente/la studentessa è in grado di:

- ricordare, comprendere e applicare gli istituti della parte generale del diritto penale

- comprendere, interpretare e applicare, con spirito critico e autonomia di giudizio, tanto le disposizioni normative rilevanti per la parte generale del diritto penale, quanto i testi delle pronunce giurisdizionali la cui conoscenza è fondamentale per una visione completa della materia.

- esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide