Salta al contenuto principale
CODICE 111294
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone l'obiettivo di fornire ad allieve ad allievi una conoscenza approfondita della tematica dei diritti fondamentali delle persone (diritto alla vita, alla salute, alla dignità personale, alla riservatezza, alla non discriminazione) e alla loro tutela nell'ordinamento interno, con ampi riferimenti al quadro europeo e internazionale e alla condizione dei minorenni. Il percorso formativo prevede di fornire anche competenze di base sugli strumenti (e delle tecniche) di prevenzione dei conflitti volti ad evitare il contenzioso giudiziario - laddove ammissibili - nella finalità di trovare soluzioni conciliative volte a garantire contestualmente la convivenza civile.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti e ai futuri lavoratori specifiche competenze quali:
- Conoscere e identificare i diritti fondamentali della persona, quali diritto alla vita, alla salute, alla dignità personale, alla riservatezza, alla non discriminazione;
Comprendere i sistemi di tutela nell’ordinamento giuridico nazionale nonché il quadro normativo europeo e internazionale, con particolare approfondimento alla protezione dei diritti delle donne e dei minori;
Acquisire competenza e dimestichezza nell’utilizzo di strumenti di base in materia di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), quale la mediazione familiare, al fine di evitare il contenzioso – laddove ammissibile – nella prospettiva di soluzioni conciliative e per garantire la convivenza civile;

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento verte su lezioni frontali, nonchè su workshop e laboratori al fine di impartire allo studente le conoscenze teoriche e parallelamente metterle in pratica tramite la somministrazione di casi concreti

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nel modulo "diritti della persona e strumenti di prevenzione dei conflitti" del quadro del corso di violenza di genere e tutela dei dirtti fondamentali il programma si concentra sullo studio della normativa italiana e europea, con particolare riferimento alla tutela dei diritti, alle disposizioni del codice rosso, nonchè ai dei sistemi di risoluzione alternativa delle controverie (ADR). 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico sarà distribuito durante il corso e messo a disposizione degli studenti su Aulaweb. Si raccomanda la lettura dei testi normativi che saranno illustrati a lezione.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'orario delle lezioni rispetta le comunicazioni define de calendario universitario. 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma orale al termine del corso nelle date indicate dal calendario universitario. 

Eventuali studenti DSA potranno concordare con i docenti idonee modalità di esame. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nella durata del corso gli studenti potranno opzionalmente redigere una tesina su un argomento concordato con il docente del corso. L'esposizione della tesina verrà valutata nel quadro dell'esame orale. 

L'esame orale ha l'obiettivo di verificare le competenze acquisite durante i due moduli del corso con domande riguardanti il programma trattato a lezione, il materiale fornito mediante la piattaforma aulaweb. 

ALTRE INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni rivolgersi via mail alla porf.ssa Valentina Di Gregorio (valentina.digregio@unige.it)