Il corso prenderà in esame il ruolo dell’Antropologia nel dibattito sui processi socio-economici-politici associati alla nozione di “sviluppo”.
Il corso si propone di fare emergere il ruolo dell’Antropologia nel dibattito, sempre più attuale, che concerne i processi economici, politici e sociali connessi al concetto di sviluppo. Verranno prese in esame le varie teorie che si incentrano su tale concetto e in particolare sulla critica dello sviluppo riferita all’idea di “sviluppo come modernizzazione”. Collegato alla critica dello sviluppo vi è infatti il concetto di anti-modernismo: tanti critici dello sviluppo vedono la modernizzazione come un fattore assolutamente nocivo tanto per gli esseri umani quanto per l’ambiente. Il corso pertanto cercherà di dotare gli studenti di strumenti conoscitivi e metodologici atti a esaminare e approfondire, dal punto di vista antropologico, concetti di difficile se non ambigua decifrazione, quali “sviluppo” “crescita” “decrescita”, “cooperazione”, “globalizzazione” “dialogo interculturale”.
In particolare verranno prese in esame la problematicità e l’attualità del dibattito sullo sviluppo nel mondo attuale, puntando sui contributi e le risorse teoriche che la disciplina antropologica è in grado di fornire.
Lezioni frontali, con esercitazioni in classe su tematiche proposte dagli studenti.
Nell'ambito del corso verranno prese in esame la maggiori correnti antropologiche - dall'Evoluzionismo al Funzionalismo, dallo Strutturalismo al Relativismo e la loro visione rispetto al tema dello Sviluppo.
-De Sardan J. P., Antropologia e sviluppo, Cortina, Milano, 2008;
-Latouche S., Breve trattato della decrescita serena, Bollati Boringhieri, Torino,2008;
Altri testi di lettura
(uno a scelta)
-Hann C. e Hart K., Antropologia economica, Einaudi, Torino, 2011.
-Sen A., Lo sviluppo è libertà, Mondadori
-Latouche S., La fine del mondo occidentale, Eléuthera, Milano
-Shalins M., Un grosso sbaglio, Eléuthera, Milano
-Ong, A., Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America
-Burleigh M., La genesi del mondo contemporaneo, Feltrinelli
-Said, E., Orientalismo, Feltrinelli
-Barba B., Dio negro, mondo meticcio, Seid, Firenze, 2013
Ricevimento: Martedì, mercoledì e giovedì 12-13.
SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente)
MARCO AIME
LUISA FALDINI
NICOLO' PEZZOLO
Martedì 27 settembre 2016, ore 10
ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO
Scritto, Orale