Salta al contenuto principale
CODICE 107028
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso intende consolidare e sviluppare la competenza linguistica della Lingua Inglese al livello B2 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue* (QCER). Il corso è previsto in modalità di autoapprendimento. Il QCER o (CEFR) è uno standard internazionale per descrivere le competenze linguistiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Consolidare il livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B2 del QCER del Consiglio d'Europa sulle abilità di lettura, uso della lingua e ascolto.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il livello B2 di lingua inglese è anche denominato Livello "upper-intermediate" ed è previsto in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado (licei ed istituti superiori, incluse istituti professionali).

B2 - Livello upper-intermediate

La persona con un livello B2 di una lingua (in questo caso dell’inglese) comprende gli argomenti chiave di un testo complesso su argomenti sia concreti che astratti, comprese discussioni tecniche nel proprio settore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento d'attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Riconosce ed utilizza una gamma di strutture sintattiche e grammaticali che le consentono di comunicare in diversi registri linguistici.

Per maggiori notizie su altri livelli linguistici, consultare la guida estesa sul sito del Council of Europe in inglese.

PREREQUISITI

Studenti e studentesse che hanno frequentato le scuole secondarie di primo e secondo grado in Italia hanno avuto una formazione relativa alla lingua inglese (materia obbligatoria) per 13 anni: 5 anni di scuola primaria, 3 anni di scuola secondaria di primo grado (scuole medie) e altri 5 anni di scuola secondaria di secondo grado, sia licei che istituti tecnici, incluse le scuole professionali.

Secondo questo percorso, studentesse e studenti diplomatisi in Italia dovrebbero aver già raggiunto il livello di lingua inglese B2 (QCER) come da indicazioni dei POF e del Ministero dell'Istruzione.

Il livello di lingua inglese B2 dovrebbe quindi già essere stato ampiamente acquisito e consolidato.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso online di inglese B2 offre materiale in autoapprendimento, finalizzato alla revisione delle strutture grammaticali e sintattiche dell'inglese di livello B2 ed è un "trainer course" mirato a sostenere il test di inglese B2. Essendo un corso in autoapprendimento, il corso online di inglese B2 è pensato per essere svolto con la massima libertà, in modo da adattarsi alle esigenze, ai ritmi di apprendimento, agli orari e alle altre lezioni di ogni studentessa e studente.

Tuttavia, si raccomanda vivamente di svolgre le attività del corso online di inglese B2 con costanza, ovvero di dedicargli almeno 20/30 minuti al giorno. La costanza permetterà a studentesse e studenti di progredire in modo più efficiente nella revisione e di preparazione all'esame di inglese B2.

Si prega di inviare un'e-mail al Prof. Santini per avere accesso al corso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso online di inglese B2 è disponibile su richiesta - si prega di inviare un e-mail alla docente, prof.ssa Santini, per avere informazioni sull'accesso.

Il corso online di inglese B2 è composto da 4 moduli. I primi tre sono costituiti da esercizi, attività e focus grammaticali volti a consolidare le competenze del livello B2. Il modulo 4 contiene due test di simulazione che consentono a studentesse e studenti di esercitarsi con gli esercizi e le attività d'esame. I mock test mostrano l'esatto contenuto della prova d'esame.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

ll corso online di inglese B2 è un corso in auto-apprendimento e deve essere completato per poter accedere all'esame di inglese B2.

Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti e risorse online utili e gratuite.

Si raccomanda vivamente a studentesse e studenti di lavorare sull'ampliamento del proprio lessico e sul consolidamento della grammatica in contesto, cioè imparare parole e strutture grammaticali all'interno di un testo.

Consiglio: leggete il più possibile, ad esempio giornali online, riviste, libri. Inoltre, ascoltate ciò che leggete mentre lo leggete attivando i sottotitoli in inglese quando disponibili. Oppure scegliete un podcast per imparare attraverso le vostre passioni. Un'attività quotidiana in inglese, che si tratti di ascoltare, guardare, leggere, parlare o scrivere, porterà migliori risultati. Cercate qualcosa che vi interessa particolarmente e guardate, leggete, ascoltate!

Come riferimento grammaticale, utilizzate “English Grammar in Use” di Raymond Murphy (procuratevi la versione upper intermediate). 

Il vocabolario e la grammatica dell'inglese B2 possono essere esercitati anche su Learn English del British Council scegliendo il livello “Upper intermediate English” o B2. 

Il vocabolario e la grammatica dell'inglese B2 possono essere esercitati anche su BBC - Learning English scegliendo il livello “Intermediate English”.
Il vocabolario e la grammatica dell'inglese B2 possono essere esercitati anche con la serie di attività e focus grammaticali di Cambridge Learning English.

Quando cercate un dizionario, cercate di usarne uno monolingue (inglese - inglese). Esiste un'ottima risorsa online chiamata OneLook che offre diversi tipi di dizionari. Quello che vi suggerisco di consultare è il Cambridge Advanced Learner's Dictionary, ma a volte fare un confronto tra le informazioni fornite dai diversi dizionari può essere un utile esercizio di comprensione o anche portare alla scoperta di parole polisemiche o modi di dire. Ogni dizionario online contiene anche sempre l'audio per la pronuncia, di solito distinta in BrE (British English) e AmE (American English).

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso è in rete in autoapprendimento ed è disponibile tutto l'anno. Si prega di rivolgersi alla docente, Prof.ssa Santini, per ricevere le credenziali di accesso. Si invita anche ad iscriversi alla pagina Aulaweb relativa al corso (Lingua inglese B2 - 107028) per avere informazioni e aggiornamenti.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova di Lingua inglese B2 si svolge al computer. Il test valuta la competenza linguistica al livello B2 (QCER).

Il test English B2 prevede le seguenti attività:

-       Cloze test (1 cloze test con 15 domande multiple choice, ognuna con quattro domande)

-       Cloze test di grammatica (4 frasi con scelte multiple choice a carattere grammaticale, ognuna con quattro opzioni)

-       Cloze test di lessico (4 frasi con scelte multiple choice a carattere lessicale, ognuna con quattro opzioni)

-       Comprensione orale (2 esercizi di ascolto, con una domanda ciascuno e tre opzioni per domanda)

-       Trasformazioni delle frasi (3 frasi da trasformare ognuna con un gap)

-       Formazione di parole (3 frasi con una parola mancante da formare sulla base di una parola fornita tra parentesi).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Test informatizzato su piattaforma dedicata. La correzione è anche manuale.

Il test valuta la competenza linguistica al livello B2 tramite una serie di esercizi simili per tipologia a quelli proposti nel modulo quattro del suddetto corso.

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni dettagliate e aggiornate sono disponibili sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento rinnovata ad ogni anno accademico per il corso denominato English Language - 107028.

Si ricorda a studenti e studentesse con DSA/disabilità, di presentare la propria documentazione al Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA - se non lo si fosse già fatto in fase di pre-immatricolazione. Questo settore potrà dare informazioni e indicare strumenti di supporto al proprio percorso di apprendimento. Tra gli strumenti offerti dal servizio esiste anche l'opportunità di richiedere un tutor di supporto per il percorso formativo relativo alla lingua inglese. Tutte le informazioni utili a questo link.

Rispetto alla prova d'esame di lingua inglese, si ricorda che essendo la prova di lingua inglese B1 al computer, l'esame si presenta già in una modalità già ottimizzata rispetto alle strategie compensative, per esempio grazie alla presenza dei molti esercizi a scelta multipla che consentono di evitare a priori errori di grafia e ortografia; inoltre avendo di fronte delle scelte già predisposte da selezionare si riduce il tempo da dedicare alla scrittura. 

Si ricorda che chi depositerà regolare documentazione e ne farà richiesta 10 giorni prima dell'esame potrà accedere ad un ulteriore strumento compensativo ovvero il  tempo aggiuntivo (30% in più). La richiesta va inviata via email alla docente dell'insegnamento con in copia il/la docente referente DSA/disabilità del proprio dipartimento di afferenza almeno 10 giorni prima della data dell'appello prescelto come indicato qui.