L’obiettivo dell’insegnamento è di fornire le conoscenze di base relative agli aspetti applicativi della geofisica di esplorazione e monitoraggio. Cenni sull’elaborazione del segnale geofisico e sui principali metodi di indagine del sottosuolo. Strumentazione e parametri fisici misurati. Introduzione al processing ed interpretazione dei dati.
Lezioni Frontali
1) Definizione di segnale geofisico e classificazione. Campionamento di un segnale analogico. Segnali nel dominio del tempo e delle frequenze. Modelli geofisici. 2) Metodi di resistività: resistività elettrica; potenziale e linee di corrente in mezzo omogeneo e non omogeneo; resistività apparente; strumentazione; sondaggi elettrici verticali; profili elettrici; tomografia elettrica; interpretazione. 3) Metodi sismici: velocità onde sismiche, rifrazione, riflessione, diffrazione; dromocrone; equazioni di Zoeppritz; strumentazione. 4) Metodi sismici a rifrazione: rifrattore piano orizzontale, piano non orizzontale, non piano; metodo reciproco generalizzato, metodo del fronte d'onda; tomografia a rifrazione.
Appunti del corso J. M. Reynolds. An Introduction to Applied and Environmental Geophysics. John Wiley and Sons. W. M. Telford, L. P. Geldart, R. E. Sheriff . Applied Geophysics. Cambridge University Press.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
EGIDIO ARMADILLO (Presidente)
DANIELE SPALLAROSSA
MASSIMO VERDOYA
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
GEOFISICA APPLICATA
Scritto, Orale
Prova scritta (valutazione della capacità di applicare le conoscenze acquisite tramite esercizi) ed orale (valutazione del grado delle conoscenze teoriche acquisite tramite domande)
Frequenza consigliata