Salta al contenuto principale
CODICE 104290
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso delinea le basi della biblioteconomia e della bibliografia a partire dalla letteratura classica di riferimento fino alle più moderne applicazioni in ambito bibliotecario. La finalità del percorso formativo è quella di fornire strumenti interpretativi per la gestione e valorizzazione delle collezioni bibliografiche – ma non solo – all’interno di una biblioteca. I temi trattati vanno intesi anche in un'ottica di apertura verso il digitale e l’applicazione di nuovi modelli organizzativi e concettuali del sapere.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si pone l’obiettivo di far acquisire conoscenze e competenze in Bibliografia e Storia dei cataloghi, Storia delle biblioteche, Teorie e tecniche della catalogazione (norme internazionali e applicazione in SBN), Management delle biblioteche, Biblioteca digitale, Teoria della documentazione. I temi verranno trattati sia dal punto di vista concettuale, sia, ove possibile, dal punto di vista pratico, centrando l’attenzione sull’evoluzione della biblioteconomia come scienza teorica e applicata.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

  1. conoscenza di elementi di storia e organizzazione delle biblioteche e di bibliografia;
  2. approfondimento delle tematiche legate alla biblioteconomia, alla gestione delle biblioteche, con particolare riguardo alle tematiche relative alla valorizzazione, alla cura e al trattamento dei beni librari;
  3. approccio alla normativa vigente in materia di conservazione dei beni culturali, diritto d'autore e deposito legale con specifico riferimento al ruolo delle biblioteche;
  4. applicazione delle regole di catalogazione SBN al patrimonio librario.

Per gli studenti che inseriscono l'insegnamento nei crediti a scelta libera con valore 6 CFU gli obiettivi formativi di riferimento sono quelli descritti ai punti 1 e 2.

Al termine del corso gli studenti sapranno orientarsi nell’universo biblioteca inteso come un contesto informativo in cui si intrecciano saperi letterario/culturali e gestionali. A partire dalla storia delle biblioteche e della bibliografia si procederà nell’analisi dei termini che portano alla costituzione di una biblioteca, alla gestione delle collezioni, alle necessità e richieste dell’utenza, alla catalogazione del materiale librario. Lo studente acquisirà gli strumenti utili e le competenze metodologiche necessarie per muoversi disinvoltamente nel mondo bibliotecario contemporaneo, acquisendo una visione d'insieme del panorama bibliotecario italiano.

Più specificamente, lo studente dovrà essere in grado di:

  • orientarsi tra le tipologie di biblioteche, individuando quella adatta a seconda dei diversi contesti di ricerca;
  • utilizzare e applicare gli strumenti della ricerca bibliografica;
  • esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati nei testi di studio, durante le lezioni frontali e le lezioni sul territorio (nel caso degli studenti frequentanti);
  • evidenziare il possesso degli strumenti metodologici necessari per l’analisi dei materiali ai fini della catalogazione e applicare le conoscenze teoriche acquisite a casi concreti di catalogazione (solo 9 CFU).

PREREQUISITI

Nessun prerequisito richiesto

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.
Potranno essere proposti incontri seminariali con bibliotecari.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Principali argomenti affrontati:

  • Analisi delle discipline: bibliografia e biblioteconomia.
  • Le biblioteche italiane: tipologia e funzioni.
  • La biblioteca pubblica: definizione, funzioni, storia.
  • Storia e organizzazione delle biblioteche genovesi.
  • L'organizzazione della biblioteca.
  • Il servizio di reference in biblioteca.
  • La conservazione in biblioteca: cura e trattamento dei materiali di biblioteca (con riferimenti al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).
  • Esposizioni bibliografiche e i prestiti per esposizioni (con visite guidate e incontri con i curatori).
  • Deposito legale.
  • Diritto d'autore.
  • La biblioteca digitale.
  • Metodi della ricerca bibliografica.
  • La citazione bibliografica informativa: elementi, ordinamento, design.
  • I cataloghi.
  • Introduzione alla catalogazione (storia e principi). Standard, formati e modelli internazionali e nazionali. Authority Control. Classificazione. Indicizzazione per soggetto.
  • Esercizi di catalogazione: descrizione bibliografica, accessi controllati, classificazione, soggettazione.

Il programma per gli studenti che inseriscono l'insegnamento nei crediti a scelta libera con valore 6 CFU non comprende gli ultimi 2 punti (introduzione alla catalogazione e relativi esercizi), nonché le parti relative alla normativa in materia di diritto d'autore, deposito legale e conservazione dei beni culturali. In caso di particolare interesse per uno di questi argomenti, lo studente potrà concordare con la docente una diversa articolazione del programma.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L'elenco dei testi sarà aggiornato e/o integrato ed quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente:

  • Carlo Bianchini, Mauro Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Bibliografica, 2019
  • Giorgio Montecchi - Fabio Venuda, Nuovo manuale di biblioteconomia, Milano, Bibliografica, 2022
  • Gianfranco Cupri, Biblioteca digitale, in Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, Roma, Carocci, 2015, pp. 373-417
  • Rino Pensato, Stile di citazione, in Corso di bibliografia, Milano, Bibliografica, 1998 (4.ed.), pp. 81-97
  • Alberto Petrucciani-Simona Turbanti, Manuale di catalogazionePrincipi, casi, problemi, Milano, Bibliografica, 2021 (solo 9 CFU)

Si considera parte integrante del materiale di studio e oggetto d'esame quanto messo a disposizione dal docente su AulaWeb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EMANUELA FERRO (Presidente)

STEFANO GARDINI

SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

martedì 7 ottobre 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in un colloquio orale (presentazione di un argomento del programma a scelta da parte dello studente e uno o più quesiti formulati dal docente) e comprende anche la discussione relativa alle esercitazioni proposte e corrette in aula e di un caso pratico di catalogazione (solo per l'insegnamento 9 CFU). 

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere verifiche in itinere, con conseguente riduzione del programma d'esame. Gli studenti non frequentanti sono invitati a inviare via e-mail almeno 15 giorni prima dell'esame le esercitazioni assegnate durante l'anno e pubblicate su Aulaweb, che saranno discusse e corrette in sede d'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento del livello della preparazione dei candidati terrà conto dell'effettiva padronanza delle nozioni basilari della disciplina nonché delle capacità di rielaborare criticamente i temi e i problemi affrontati, nonché di stabilire relazioni tra temi e argomenti differenti. Sarà valutata la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni (per gli studenti frequentanti) e lo studio e la comprensione della bibliografia consigliata, oltre alle capacità critiche e metodologiche maturate. 

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.

Si segnala che iniziative (seminari, convegni, presentazioni di libri...) segnalate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.

Per gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni l'esame verterà esclusivamente sulla bibliografia (comprensiva dei materiali messi a disposizione su Aulaweb), fermi restando i criteri di accertamento appena enunciati.