CODICE 65125 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Filosofia di Teoretica è insegnamento indispensabile, in quanto contiene le principiali branche della filosofia: Metafisica e Filosofia della conoscenza. Durante il presente anno accademico, si misura con le filosofie contemporanee femministe, in contrasto con le teorie tradizionali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli strumenti necessari per rispondere a domande cruciali sulla conoscenza e sulla realtà, attraverso la considerazione di teorie sia classiche, sia contemporanee. Conferire un particolare spessore a quelle domande che gettano luce sulla natura degli esseri umani e le cui risposte sono vincolate all’analisi concettuale, alle buone argomentazioni e agli esperimenti mentali, al fine di chiarire problematiche sempre attuali, in riferimento alla conoscenza. (A partire, perlomeno, da Aristotele non siamo esseri umani se non aspiriamo alla conoscenza.) OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Chiarire le relazioni tra le filosofie femministe e la filosofia "tradizionale" Indagare il dibattito sull'essenzialimo Abolire o non abolire il genere donna Sottolineare la rilevanza dell'identià personale e sessuale Approfondire le varie tematiche che concernono la conoscenza delle donne Comprendere lo status quo Ragionare sul destino dei femminismi Al termine del corso, studentesse e studenti saranno dotati della competenza di ragionare, in modo analitico, sulle filosofie femministe PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Il corso di Filosofia di Teoretica è insegnamento indispensabile, in quanto contiene le principiali branche della filosofia: Metafisica e Filosofia della conoscenza. Durante il presente anno accademico, si misura con le filosofie contemporanee femministe, in contrasto con le teorie tradizionali PROGRAMMA/CONTENUTO Studentesse e studenti dovranno essere in grado di affrontare e analizzare le principali tematiche legate alle filosofie delle donne Studentesse e studenti dovranno essere in grado di affrontare e esaminare i capisaldi delle filosofie femministe, in relazione alle violenze sulle donne NB: Le studentesse e gli studenti che intendono biennalizzare il corso metterne al corrente la docente, al fine di concordare assieme uno specifico programma personalizzato, rivolto auspicabilmente alla preparazione della tesi di laurea. Le studentesse e gli studenti che intendono laurearsi con la docente è bene che ne discutano con lei al termine al secondo anno. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi per 6 CFU – non frequentanti Un testo a scelta tra: de Beauvoir, Il secondo sesso, il Saggiatore Garavaso & Vassallo, Filosofia delle donne, Laterza Nussbaum, Disgusto e umanità, il Saggiatore Vassallo, La donna non esiste, Codice Vassallo, Donne, donne, donne, Mimesis Testi per 9 CFU – non frequentati Due testi a scelta tra: de Beauvoir, Il secondo sesso, il Saggiatore Butler, Chi ha paura del gender, Laterza Browne (ed.), The future of gender, Cambridge University Press Carè, Che cosa è la medicina di genere, Carocci Garavaso & Vassallo, Filosofia delle donne, Laterza MacKinnon, Le donne sono umane?, Laterza Nussbaum, Disgusto e umanità, il Saggiatore Moller Okin, Diritti delle donne e multiculturalismo, Cortina Vassallo, La donna non esiste, Codice Vassallo, Il matrimonio omosessuale è contro natura: falso!, Laterza DOCENTI E COMMISSIONI NICLA VASSALLO Ricevimento: Il ricevimento si svolge, nello studio della docente (via Balbi 4, terzo piano, sezione Glottologia), previa richiesta via e-mail da parte di studentesse e studenti. LEZIONI INIZIO LEZIONI Settembre 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame valuta la capacità di studentesse e studenti di affrontare l’apparato concettuale e ragionativo della disciplina, confrontandosi coi principali problemi e temi sollevati dalla conoscenza. L’esame eviterà accuratamente la richiesta di ogni pop philosophy, di ogni nozionismo, di ogni impostazione storicista. Agenda 2030 Istruzione di qualità