CODICE 94765 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 11915 (LM-84 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE La guerra scandisce la storia dell'umanità con endemica ricorrenza. Nel corso verranno forniti gli strumenti per conoscerne le forme, spiegarne le dinamiche e decifrarne i significati OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire una conoscenza di base sulla storia delle forme assunte dalla guerra (guerra convenzionale, guerra totale, guerra civile, guerriglia ecc.) dall’antichità al Novecento, approfondendo il rapporto tra guerra, società e cultura attraverso l’analisi e la discussione di alcuni casi specifici. Lo scopo è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere in che modo stato, esercito, marina, politica, economia, pensiero strategico e mentalità collettiva siano intimamente legati fra loro nel determinare le dinamiche di lungo periodo del militare nella storia europea OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi che il corso si prefigge sono tre: 1. Comprendere gli aspetti strutturali della storia militare, nei suoi svariati ambiti e nelle sue problematiche 2. Apprendere le conoscenze di base della storia militare dalla Grecia antica alla seconda guerra mondiale 3. Padroneggiare il lessico storiografico e gli strumenti metodologici necessari per analizzare e interpretare le fonti PREREQUISITI Conoscenza generale della storia antica, medievale, moderna e contemporanea MODALITA' DIDATTICHE il corso sarà organizzato in lezioni frontali erogate contemporanemanete in presenza e a distanza su Teams ( codice classe Teams: 32x7b62 ) Il programma d'esame sarà differenziato in base alla partecipazione alle lezioni in presenza. Tutti gli studenti dovranno preparare per l'esame il contenuto delle slide delle 30 lezioni del corso. Gli studenti non frequentati dovranno portare all'esame anche il testo aggiuntivo indicato alla voce "testi/bibliografia" Saranno considerati frequentanti gli studenti che seguiranno in presenza, ossia in aula, almeno 20 lezioni su 30 Le lezioni seguite a distanza attraverso Teams non saranno conteggiate tra quelle utili per raggiungere la quota necessaria per essere considerati frequentanti. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (Elisabetta.Colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: 1. La denominazione del corso 2. La data dell'appello 3. Il cognome, nome e numero di matricola dello studente 4. Gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente confermerà che la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf PROGRAMMA/CONTENUTO 30 lezioni dedicate a specifici temi di storia militare dall'VIII secolo a.C. alla Seconda guerra mondiale Saranno affrontati in forma più approfondita tre temi (la guerra nel Mediterraneo del XVI secolo, la guerra civile americana e la seconda guerra mondiale) Qui di seguito sono riportate le tamatiche che verranno affrontate in ciascuna lezione 1 La battaglia ideale nella Grecia antica 2 La guerra nella Grecia antica: interpretazioni a confronto 3 Grecia classica, Macedonia, regni ellenistici e Roma arcaica 4 Roma in guerra tra IV e III sec. a.C.) 5 Roma dalla Repubblica all’Impero (II-I sec. a.C.) 6 Roma imperiale (I-III sec.) 7 Da Roma a Costantinopoli IV-VI sec. 8 La guerra nel Medioevo: razzie, assedi e battaglie 9 Dal Medioevo alla «Rivoluzione militare» 10 La prima età moderna (XVI-XVII sec.) 11 La guerra navale dal Medioevo all'età moderna 12 La guerra nel Mediterraneo del XVI sec. (1) 13 La guerra nel Mediterraneo del XVI sec. (2) 14 La battaglia di Lepanto: narrazione, storiografia, storia 15 La guerra contro i corsari barbareschi 16 L’età moderna (XVII-XVIII sec.) 17 Dalla Rivoluzione francese a Napoleone 18 Genova da città murata a piazzaforte (XVI-XIX sec.) 19 Tecnologia e tattica nel XIX secolo 20 La guerra civile americana (1) 21 La guerra civile americana (2) 22 La guerra civile americana (3) 23 La guerra civile americana (4) 24 La guerra per il Mezzogiorno (1860-1870) 25 La guerra totale e la prima guerra mondiale 26 Dalla prima alla seconda guerra mondiale 27 La seconda guerra mondiale: temi e problemi 28 La seconda guerra mondiale nel Pacifico (1) 29 La seconda guerra mondiale nel Pacifico (2) 30 La seconda guerra mondiale nel Pacifico (3) TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico per i frequentanti: dispense delle lezioni (30 file di slide, uno per ogni lezione) Materiale didattico per i non frequentanti: dispense delle lezioni (30 file di slide, uno per ogni lezione) più E. Beri, Lezioni di Storia militare. Dalla Grecia antica alla Seconda guerra mondiale. Vol. I. Antichità e Medioevo, Agorà, Sarzana-Lugano 2024 I flle delle dispese/slide saranno disponibili sia nell'Aulaweb dell'insegnamento che nella sezione "File", cartella "Materiale del Corso" della classe Teams DOCENTI E COMMISSIONI EMILIANO BERI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento LEZIONI INIZIO LEZIONI 15 Settembre 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale, in linea di massima di durata non superiore a 30 minuti circa, caratterizzato da una continua interlocuzione tra candidato e docente. Le domande verteranno su elementi di carattere nozionistico, concettuale, terminologico, metodologico e interpretativo (con anche riferimenti alla storia della storiografia) Modalità d'esame per i frequetanti: un argomento a scelta del candidato e almeno due argomenti a scelta del docente Modalità d'esmae per i non frequetanti: un argomento a scelta del candidato e almeno due argomenti a scelta del docente (tra cui uno inerente il testo aggiuntivo per i non frequentanti, ossia il volume Lezioni di Storia militare) Per gli studenti che sosterranno l'esame da 9 cfu gli argomenti saranno relativi ai temi trattati nelle 30 lezioni dell'insegnamento. Per gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu gli argomenti saranno relativi ai temi trattati in 20 delle 30 lezioni; lo studente dovrà scegliere le 20 lezioni oggetto d'esame e presentarne al docente, in sede d'esame, l'elenco MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’obiettivo dell’esame è verificare la capacità di trattare la materia con padronanza, linguaggio appropriato, chiarezza espositiva e spirito critico. Sarà valutata la conoscenza dei contenuti di base della materia e le capacità matedologiche e interpretative. La conoscenza dei contenuti e le capacità metodologico-interpretative avranno un peso decisivo nel determinare la valutazione. Questi due ambiti influiranno ciascuno per il 40% sull'esito della valutazione. La capacità di utilizzare un linguaggio appropriato, sia nella forma che nel ricorso a una terminologia corretta, influirà per il restante 20%. Agenda 2030 Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide