Informazioni 2025/2026 Codice 11915 Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (D.M. 1649/2023) Durata 2 anni CFU 120 Classe LM-84 R Scienze storiche Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Italiano Modalità didattica Convenzionale Coordinatore STEFANO GARDINI Dipartimento DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA Documenti Manifesto degli studi 2025/2026 Didattica programmata 2025/2026 Regolamento 2025/2026 L'offerta formativa degli anni precedenti è disponibile nella pagina del corso SCIENZE STORICHE 9917
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica. Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale
Il corso in breve Presentazione Formazione fondata su solida preparazione metodologica, apprendimento di linguaggi disciplinari, conoscenze specialistiche. La formazione si avvale del patrimonio librario delle biblioteche del Dipartimento; del rapporto con istituzioni di carattere culturale, anche attraverso lezioni presso enti di conservazione del patrimonio di cultura storica; di seminari, incontri con studiosi italiani e stranieri, esperienze di tirocinio in Italia e all’estero (programma Placement +ERASMUS). Imparare facendo Lezione presso Biblioteca Universitaria di Genova. Cataloghi storici, raccolte digitali, biblioteche in rete, risorse elettroniche disponibili, scelta e valutazione delle stesse in riferimento al libro antico e alla storia del libro. Sbocchi professionali Enti pubblici e privati. Progettazione, comunicazione, informazione specializzata; preparazione di prodotti multimediali e documentari a carattere didattico e divulgativo, ricerca, insegnamento, gestione patrimonio di archivi, musei, biblioteche. Coordinatore Image Benvenuto al corso di laurea magistrale in Scienze storiche! Stefano Gardini Dove siamo Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli". Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e StoriaDIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e SpettacoloDLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca di Medievistica e Geografia via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca di Filosofia, Filologia Classica, Arti e Spettacolo, Antichistica, Archeologia via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca di Lingue Contatti
Puoi scrivere a studenti.uma@unige.it per ottenere informazioni su: immatricolazioni e iscrizioni; trasferimenti; passaggi di corso riconoscimenti da altre carriere ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte) ripresa degli studi; sospensione e rinuncia agli studi richiesta di certificati; richiesta di duplicati iscrizioni a singole attività formative Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it per ottenere informazioni: di carattere generale sui Corsi di Studio sui piani di studio sulla presentazione della domanda di laurea Call center 010 209 51690: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 Sportello in presenza e virtuale su appuntamento Via Balbi 2, piano terra, 16126 Genova
Altri uffici di riferimento e contatti: Disabilità e DSA Orientamento agli studi Orientamento al lavoro e placement Ufficio Tasse e benefici Ufficio Tirocini Welcome Office