L’insegnamento intende fornire un approfondimento di temi specifici della letteratura latina medievale e umanistica, anche mediante letture antologiche di testi (con traduzione italiana a fronte) e loro relativo commento. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui l’insegnamento è inserito, si presterà particolare attenzione all’evoluzione delle caratteristiche formali e contenutistiche di alcuni generi letterari mediolatini e umanistici che risultino essere di maggiore interesse per gli studenti.
Obiettivi formativi
L’intento dell’insegnamento è di fornire agli studenti e alle studentesse una solida formazione di base nell’ambito della letteratura mediolatina e umanistica, unitamente agli strumenti storici e metodologici indispensabili per lo studio della trasmissione dei testi. Particolare rilievo sarà attribuito alla prospettiva filologica, considerata elemento imprescindibile per l’analisi delle modalità e delle finalità della ricostruzione critica dei testi latini prodotti nel Medioevo e nell’età dell’Umanesimo. L’insegnamento si propone altresì di mettere in luce i rapporti tra la letteratura latina medievale e umanistica e quella classica, al fine di delineare elementi di continuità e di discontinuità sul piano tematico, stilistico e culturale.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di conoscere i generi letterari della letteratura latina del Medioevo e dell’Umanesimo; conoscere le forme e i modi della trasmissione dei testi; collocare i testi nel loro corretto contesto storico-culturale; analizzare e interpretare criticamente testi letterari latini medievali e umanistici; utilizzare in modo consapevole e appropriato i concetti e la terminologia specifici del lessico tecnico della filologia; acquisire una maggiore capacità nel gestire le interazioni sociali con un atteggiamento collaborativo e una comunicazione costruttiva; dimostrare capacità di coordinamento e negoziazione; conseguire autonomia di lavoro; saper gestire la letteratura primaria e le fonti.
L’attività didattica verrà svolta mediante lezioni frontali durante le quali saranno spiegati gli argomenti del programma e verranno svolte letture di testi mediolatini e umanistici, con traduzione italiana e commento. Nel corso dell’insegnamento potrebbero essere invitati esperti esterni per tenere lezioni su specifici argomenti. Gli studenti e le studentesse saranno inoltre chiamati/e a presentare in classe, individualmente, brevi relazioni su argomenti concordati con la docente. Questo tipo di attività consentirà agli studenti e alle studentesse di acquisire le seguenti competenze: una maggiore capacità nel gestire le interazioni sociali con un atteggiamento collaborativo; sviluppare una comunicazione costruttiva; dimostrare capacità di coordinamento e negoziazione con la docente; conseguire autonomia di lavoro. La regolare frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni e lo studio individuale consentiranno di raggiungere gli obiettivi prefissati. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. Eventuali studenti e/o studentesse non frequentanti sono invitati/e a mettersi in contatto con la docente per concordare un programma alternativo.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell’appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con la docente. La docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%2020
Presentazione della storia della letteratura del Medioevo e dell’Umanesimo latini (VI-XV secolo); analisi dei principali generi letterari; caratteristiche, princìpi e metodi della filologia e della critica testuale applicati alle opere scritte in lingua latina di età medievale e umanistica; fortuna dei classici nel Medioevo e nell’Umanesimo; tecniche e scopi dei commenti medievali ai classici; la letteratura dal Preumanesimo all’Umanesimo; gli umanisti e la riscoperta del teatro comico nel Quattrocento.
Gli studenti e le studentesse che nel loro percorso NON hanno mai sostenuto un esame di Letteratura latina medievale e umanistica dovranno studiare:
Gli studenti e le studentesse che nel loro percorso hanno già sostenuto un esame di Letteratura latina medievale e umanistica dovranno, invece, studiare:
È richiesta la lettura di un testo a scelta tra:
Peter Dronke, Medieval Latin and the rise of European love-lyric, vol. I, Oxford, Clarendon Press 1965
A. Stäuble, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 1968.
G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Lettere 1988 (rist.), limitatamente ai primi cinque capitoli.
E. R. Curtius, Letteratura europea e MedioEvo latino, Firenze, La Nuova Italia 2002 (rist.).
R.G. Witt, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell’Umanesimo, Roma, Donzelli 2005.
E. Auerbach, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità e nel Medioevo, Milano, Feltrinelli 2007 (rist.).
Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento saranno fornite dalla docente all’inizio delle lezioni.
Ricevimento: Qualsiasi giorno previo appuntamento da concordare via email (clara.fossati@unige.it) presso DAFIST, Via Balbi 4, secondo piano.
PIA CAROLLA (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO
CLARA FOSSATI (Presidente Supplente)
MARTINA BIAMINO (Supplente)
LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente)
AGNESE FONTANA (Supplente)
DOMENICO LOSAPPIO (Supplente)
ARIANNA MAGNOLO (Supplente)
FRANCESCO VANONI (Supplente)
LORENZO VESPOLI (Supplente)
Le lezioni inizieranno nella settimana del 9 febbraio 2026
Orari delle lezioni
L’orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Frequentanti: presentazione in classe (individualmente o in piccoli gruppi) ed esame orale: un colloquio sugli argomenti del programma e su quelli trattati a lezione. Le modalità e le tempistiche della presentazione saranno concordate a lezione.
Non Frequentanti: l’esame consiste in una prova orale: un colloquio sugli argomenti del programma.
Durante la prova d’esame sarà verificata la reale acquisizione da parte dello studente e delle studentesse di quanto appreso sia in base allo studio individuale, sia attraverso l’ascolto degli argomenti trattati durante le lezioni, con voto in trentesimi immediatamente comunicato. La valutazione dell’apprendimento mira a verificare la conoscenza e le competenze relative allo specifico campo di studio. La prova valuta pertanto:
Coloro che non potessero frequentare le lezioni sono tenuti a prendere contatto con la docente. Inoltre, per qualsiasi informazione relativa al programma o alle modalità di preparazione dell’esame, gli studenti e le studentesse sono invitati/e a rivolgersi unicamente alla docente.