L'insegnamento, previsto per il 2º semestre, si propone di fornire agli studenti competenze avanzate nell'ambito degli usi specialistici della lingua spagnola. Il corso è rivolto agli studenti del III anno del corso di laurea in Lingue e Culture Moderne, curriculum per impresa e turismo.
L’insegnamento, erogato parzialmente online e con un approccio teorico-pratico, porta all’acquisizione di competenze linguistico-comunicative al fine di sviluppare nei discenti le abilità necessarie per interagire in lingua spagnola in ambienti di lavoro, privilegiando contesti dell’impresa e del turismo marittimo.
Al termine delle lezioni frontali, svolte in aula e integrate da attività online, sia di gruppo che individuali, gli studenti avranno acquisito:
Il corso, della durata di 36 ore e con un valore di 6 CFU, è destinato principalmente agli studenti del 3º anno di Lingue e Culture Moderne che abbiano superato l'esame di Lingua Spagnola I. È inoltre vivamente consigliato aver superato l'esame di Lingua Spagnola II, poiché il corso richiede un livello iniziale di competenza linguistica pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Le lezioni frontali in aula saranno integrate da attività di consolidamento individuali, esercitazioni pratiche e progetti sia individuali sia di gruppo, svolti in parte in classe e in parte tramite la piattaforma Aulaweb. È inoltre previsto lo studio autonomo a casa, volto ad approfondire sia i contenuti teorici sia le attività pratiche previste.
L’insegnamento offrirà uno studio approfondito delle caratteristiche linguistiche specifiche dello spagnolo nei settori del turismo e degli affari, con particolare attenzione all’uso della lingua in contesti professionali e lavorativi. In particolare, saranno affrontati:
aspetti teorici e metodologici relativi ai linguaggi specialistici, con attenzione alla dimensione comunicativa;
lessico e fraseologia del mondo aziendale, con particolare attenzione al marketing tradizionale e digitale, alla comunicazione commerciale e alle dinamiche della vendita;
terminologia di base legata alla gestione d’impresa: elementi di contabilità e nozioni di sicurezza aziendale;
tipologie di testi e corrispondenza in ambito professionale: lettere commerciali (richieste, ordini, reclami, risposte), lettere di candidatura e risposta ad annunci di lavoro;
pratiche comunicative nei contesti d’impresa e del turismo: e-mail, lettere, materiali promozionali e comunicazione legata a fiere ed eventi di settore;
analisi di testi autentici e casi di studio tratti da situazioni aziendali e turistiche.
Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Empresa Siglo XXI - El español en el ámbito profesional, Edinumen. ISBN: 978-84-9848-041-2
Dispense e materiale bibliografico relativi alla parte teorica e pratica saranno messi a disposizione su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà su Teams, previo appuntamento concordato via e-mail. Per ulteriori informazioni consultare la pagina personale della docente sul sito di Dipartimento facendo clic qui.
Le lezioni si terranno nel 2º semestre dell'anno accademico 2025-2026.
L'orario di questo insegnamento è consultabile sul Portale EasyAcademy
Silvina Dell'Isola
Commissione d'esame
Silvina Dell’Isola (Presidente)
Ana Lourdes De Heriz Ramon (Presidente Supplente)
SPAGNOLO.LINGUAGGI SETTORIALI
L’esame finale prevede una prova scritta composta da quiz a scelta multipla, esercizi di completamento e la redazione di una lettera in ambito commerciale, aziendale o lavorativo. Tutte le attività sono incentrate sui linguaggi settoriali dell’impresa e del turismo. Successivamente, è previsto un breve colloquio orale sulle letture bibliografiche assegnate relative alla parte teorica.
La valutazione terrà conto in primo luogo della padronanza dello spagnolo scritto, con attenzione alla correttezza linguistica e terminologica, alla chiarezza e coerenza espositiva e all’adeguatezza dei registri utilizzati. Saranno inoltre considerate la conoscenza dei contenuti trattati a lezione e nelle letture bibliografiche, nonché la capacità di applicare in modo pratico le competenze ai linguaggi settoriali dell’impresa e del turismo. Il risultato finale sarà espresso in trentesimi.
Ulteriori indicazioni verranno comunicate tramite Aulaweb.
Per presentarsi all’esame è obbligatorio iscriversi tramite il portale di Ateneo.
È necessario aver superato l'esame di Lingua Spagnola I, ed è inoltre consigliato aver superato l'esame di Lingua Spagnola II, poiché il corso richiede un livello iniziale B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Si invitano gli studenti con certificazioni di DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali a contattare i docenti all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, pur rispettando gli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle loro specifiche modalità di apprendimento e offrano strumenti compensativi adeguati.
La prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it ) è la referente di dipartimento per le questioni relative a queste necessità.