CODICE 65245 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/09 LINGUA Portoghese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2023/2024) LINGUA PORTOGHESE I 55872 2023 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è rivolto agli studenti e alle studentesse del terzo anno di Lingue e Culture Moderne, curriculum di Lingue per l'impresa e il turismo, e, oltre a mirare al consolidamento delle competenze linguistiche acquisite nei primi due anni, si pone come obiettivo un approccio alle caratteristiche peculiari dei linguaggi settoriali relativi agli ambiti dell'impresa e del turismo della lingua portoghese, nelle sue varianti europea e brasiliana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti necessari, attraverso letture e traduzione di riviste e libri specializzati, per accedere al linguaggio amministrativo, imprenditoriale e del settore turistico in lingua portoghese. Si evidenzieranno le più significative varianti fra la lingua utilizzata in Portogallo e in Brasile. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di dimostrare conoscenze e capacità di comprensione adeguati per quanto concerne l'utilizzo dei linguaggi specialistici e delle relative caratteristiche lessicali e morfosintattiche nella combinazione linguistica portoghese-italiano, con particolare riferimento al linguaggio impresariale, giuridico-amministrativo e del turismo e con un focus privilegiato sulle strategie traduttive. Sarà loro richiesto di essere capaci di applicare suddette conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale e possedere competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni nonché strategie per risolvere i problemi che normalmente si presentano nella pratica. Saranno, inoltre, in grado di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti e avranno sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. PREREQUISITI Aver superato l'esame di Lingua portoghese della prima annualità. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni presenziali, con esercitazioni e verifiche in itinere. Nel corso delle lezioni presenziali saranno presentati vari aspetti legati ai linguaggi speciali del portoghese (europeo e brasiliano) concernenti l'impresa, l'aspetto giuridico amministrativo e quello legato al turismo, revisionando contestualmente le strutture grammaticali studiate negli anni precedenti e indispensabili per acquisire una buona competenza nell'ambito di studio. Infine, verranno proposti alcuni esempi di testi in lingua portoghese europea o brasiliana, dei quali si analizzeranno le possibili traduzioni in lingua italiana. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Introduzione teorica ai linguaggi settoriali e alla terminologia. 2. Portoghese nel settore giuridico-amministrativo (Contratti; Documenti anagrafici; Atti di procura). 3. Portoghese nel settore del Turismo (Hotel e alloggi, Viaggi: Prenotazioni; Guide turistiche; Documenti di viaggio; terminologia relativa al turismo e alle agenzie turistiche; ). 4. Portoghese nel settore commerciale (Infrastrutture e spazi di lavoro; Incarichi, funzioni e organigramma; Reclutamento lavorativo, Curriculum Vitae, Lettera commerciale; Colloquio di lavoro; Importazione ed esportazione; Marketing; Infrastrutture e servizi alberghieri). TESTI/BIBLIOGRAFIA Capitoli selezionati dai seguenti testi: 1. ALBERANI, Elisa: I linguaggi specialistici del portoghese. Approcci teorici e pratiche traduttive. FRANCO ANGELI, 2021 (disponibile anche in versione e-book). 2. MALCATA,Hermínia: Português jurídico. Editora LIDEL, 2015. 3. FERREIRA, Patrícia: Terminologias do turismo. Instrumentos para a formação especializada em lingua portuguesa, Edizioni Nuova Cultura, 2013. 4. DIAS, Ana Cristina: Estratégias 1. Método de Português no Domínio Empresarial, LIDEL Editora, 2015. TESTI CONSIGLIATI: 1. MAGRIS, Cristina; MUSACCHIO, Maria Teresa; REGA, Lorenza; SCARPA, Federica (a cura di): Manuale di terminologia. Aspetti teorici, metodologici e applicativi. HOEPLI, 2002. 2. NEVES, Margarida: PORTUGUÊS EMPRESARIAL 1 - EXERCÍCIOS PRÁTICOS Segundo o Novo Acordo Ortográfico, LIDEL Editora, 2015. Ulteriore materiale utile di approfondimento sarà segnalato nel corso delle lezioni e caricato su AulaWeb, nonché indicato personalmente agli studenti non frequentanti che si metteranno in contatto con la docente. DOCENTI E COMMISSIONI TIZIANA TONON Ricevimento: Le lezioni inizieranno nel 2° semestre (che ha inizio dal 18 febbraio 2026) Orario lezioni: saranno pubblicati qui e su AulaWeb non appena disponibili Orario ricevimento: Mercoledì 15:00-16:00 (si prega di concordare un appuntamento scrivendo alla docente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel 2° semestre (che avrà inizio a dartire dal 18 febbraio) Orario lezioni: Gli orari saranno comunicati qui e su AulaWeb non appena disponibili Orari delle lezioni PORTOGHESE. LINGUAGGI SETTORIALI ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale al termine del corso. L’esame si compone di un colloquio della durata di circa 25 minuti. La verifica orale verterà sui contenuti del corso; al candidato verranno poste almeno tre domande per ognuno degli argomenti trattati, selezionati dalla Commissione. Per gli studenti frequentanti formeranno parte della valutazione finale anche le verifiche e i lavori svolti in itinere. I non frequentanti sono pregati di contattare la docente con congruo anticipo rispetto alle date degli appelli per concordare l'ampliamento del materiale di studio e/o alcune attività alternative scritte, che dovranno essere consegnate prima dell'esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il raggiungimento dei risultati di apprendimento prefissati sarà valutato verificando, oltre alle competenze acquisite nei linguaggi settoriali relativi agli ambiti dell'impresa e del turismo, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e un soddisfacente livello qualitativo nella relativa esposizione. È possibile che venga richiesto di presentare una tra le attività svolte in itinere. Verifiche e attività in itinere: corrispondenza commerciale, curricula, traduzioni dal portoghese all'italiano di testi settoriali, preparazione e presentazione di progetti negli ambiti commerciale, giuridico-amministrativo e turistico. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente Prof.ssa Tiziana Tonon (tiziana.tonon@edu.unige.it ) all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze