L’insegnamento 61285 di 54 ore (pari a 9 cfu) sarà svolto al I semestre (3 ore/settimana) e al II semestre (2 ore/settimana) in presenza e in lingua italiana. L’insegnamento è destinato agli studenti (1) del corso di studio LCM, (2) dei corsi di studio di Lettere, (3) altri come scelta libera.
L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi.
Il corso fornirà: (1) familiarità con alcuni significativi scrittori russofoni dell’Ottocento; (2) una conoscenza approfondita degli importanti testi selezionati; (3) una conoscenza di alcuni temi chiave per la cultura russa del periodo; e (4) elementi base di analisi del testo letterario; (5) una conoscenza generale dei principali protagonisti, delle correnti di pensiero e degli eventi storici e culturali più importanti del periodo in esame.
Nessuno. La conoscenza della lingua russa non è un prerequisito per questo corso.
Questo modulo sarà insegnato in presenza e in lingua italiana.
È necessario iscriversi al corso su Aulaweb per rimanere aggiornati. Non solo riceverete delle notifiche in automatico, ma troverete su Aulaweb anche informazioni ed indicazioni importanti relative al programma, alle lezioni e alle modalità d'esame. N.B.: Il corso Aulaweb è aperto alla lettura senza l’iscrizione, ma finché il vostro nome non apparirà nell’elenco dei “partecipanti”, non risulterete iscritti e non riceverete notifiche di alcun tipo.
Necessaria è altresì l’iscrizione al Team del corso, il cui codice sarà indicato su Aulaweb.
Gli studenti che hanno esigenze specifiche che riguardano la modalità didattica sono invitati a parlarne con la docente. In modo particolare, la Prof.ssa Dickinson è anche Referente del Dipartimento di Lingue per l’inclusione degli studenti con DSA e/o con disabilità e sarà felice di condividere con voi informazioni utili che riguardano sia questo insegnamento, sia gli studi universitari in generale.
Titolo del corso: Il potere di scegliere
Il corso propone la lettura e l'analisi di alcune opere dell’Ottocento, periodo in cui la letteratura dell’Impero russo acquisì fama internazionale. Seguiremo le vite di diversi personaggi letterari che lottano contro le barrieri erette dalle convenzioni della società del loro tempo. Di particolare interesse saranno temi quali il matrimonio combinato e altre questioni relative allo status sociale (ceti, connessioni, richezza, gradi nel servizio statale, ecc.), nonché le limitazioni imposte dal genere (gender). Rifletteremo anche sul legame tra spazio letterario e identità, sul conflitto tra materialità e spiritualità, sul contrasto tra la sfera pubblica e quella privata e sul potere di scegliere. Partendo dalla svetskaja povest’ e dalla questione del canone femminile, prenderemo in analisi i brevi testi di Rostopčina, Žukova, Tolstoj, Turgenev, Leskov, Chvoščinskaja, Čechov, e un cortometraggio d’animazione. Al II semestre, approfondiremo il famoso e influente romanzo “Che fare?” di Černyševskij e la risposta letteraria di Dostoevskij nel loro contesto storico.
I dettagli precisi riguardanti ogni testo saranno indicati su Aulaweb.
Gli studenti sono liberi di leggere nella lingua che preferiscono. Ovviamente, gli studenti in grado di leggere i testi in lingua originale sono incoraggiati a farlo; per gli studenti di russo che non avessero competenze linguistiche avanzate, sarà sufficiente il confronto di alcuni passaggi dei testi in originale con le versioni tradotte — il che avrà, in ogni caso, una ricaduta positiva sullo studio della lingua.
Gli studenti di Lettere che hanno sostenuto questo esame (61285) nel passato sono invitati a contattare la docente per opportuni ritocci del programma.
TESTI DI LETTURA E DI VISIONE
Riasanovsky, Nicholas. A History of Russia (selected pages) — “Storia della Russia” (pagine selezionate)
Parte 1: La svetskaja povest’
Rostopčinà, Evdokìja. “Rango e denaro” (Чины и деньги, 1838)
Žukova, Marija. “La dacia sulla via di Petergof” (Дача на Петергофской дороге, 1845)
Parte 2: Ostranenie e infanzia
Tolstoj, Lev. “L’infanzia” (Детство, 1853)
Šklovskij, Viktor. “Arte come artificio” (Искусство как прием, 1917)
Turgenev, Ivan. “Primo amore” (Первая любовь, 1860)
Petrov, Aleksandr e Ivan Šmelëv. “Il mio amore” (Моя любовь, 2006)
Parte 3: Il potere e il potere di scegliere
Leskov, Nikolaj. “Lady Macbeth del distretto di Mcensk” (Леди Макбет Мценского уезда, 1864)
Chvòščinskaja, Nadežda. “La Signora Ridnevа” (Риднева, 1875)
Čechov, Anton. “Il gabbiano” (Чайка, 1896)
Parte 4 (II semestre): Il potere di trasformare
Černyševskij, Nikolaj. “Ché fare?” (Что делать? 1863)
Dostoevskij, Fëdor. “Le memorie di sottosuolo” (Записки из подполья, 1864)
PER APPROFONDIMENTI: per chi fosse interessato/a, raccomando i seguenti manuali (facoltativi) per una comprensione approfondita dei periodi e degli autori oggetto di studio: AA. VV., “Storia della civiltà letteraria russa,” v. II (UTET, 1997); Ettore Lo Gatto, “Profilo della letteratura russa dalle origini a Solzenicyn” (Mondadori, 1975); ed altri ancora.
N.B. La qualità di questi manuali supera di gran lunga quella delle informazioni facilmente disponibili in rete, ma sono facoltativi: il corso intende esercitare la vostra capacità di interagire direttamente con i testi; ancora più importante delle fonti che scegliete è la vostra partecipazione nel processo di lettura e riflessione che l'insegnamento prevede.
Ricevimento: consultare la pagina personale su https://lingue.unige.it/sara.dickinson%40unige.it
la settimana del 29 settembre 2025
LETTERATURA E CULTURA RUSSA II
Prova SCRITTA (6 cfu) e ORALE (3 cfu). Inoltre, potrà concorrere alla valutazione finale lo svolgimento di alcune mansioni facoltative in itinere, come lo studio di testi specifici per la discussione a lezione.
L’appello di gennaio/febbraio 2026 (prova scritta di due ore) permette di conseguire i 6 cfu che corrispondono alla prima parte dell’esame; i restanti 3 crediti/cfu (prova orale) potranno essere conseguiti solo alla fine del II semestre. N.B. Le due prove dell’esame possono essere sostenuti separatamente in appelli diversi oppure, numeri di iscritti permettendo, allo stesso giorno (lo scritto di mattina e l’orale di pomeriggio).
A fine anno, ci si iscrive all’esame tramite il sito di ateneo (e a gennaio tramite Aulaweb). Ci saranno appelli a gennaio/febbraio 2026, giugno/luglio 2026, settembre 2026, e gennaio/febbraio 2027. L’esame potrà essere svolto in italiano, in russo, o in inglese a discrezione dello studente. Gli studenti che hanno bisogno di ricevere domande d’esame in russo o in inglese sono invitati ad avvisare la docente almeno 10 gg prima dell’appello.
Un singolo appello straordinario sarà disponibile in primavera, esclusivamente per gli studenti che si laureeranno entro luglio 2026. Tutti gli altri sono perciò invitati a fare attenzione al calendario e a tenere sempre in considerazione le scadenze. La validità del programma d’esame è valido fino a febbraio 2026: gli studenti che non sosterranno l'esame nella sua interezza (con esito positivo) entro quella data dovranno sostenere l'esame con il programma del 2026/27.
Verrà verificata la effettiva (e recente) lettura da parte dello studente delle opere letterarie in programma e valutata la capacità di contestualizzarle nel contesto storico, culturale e letterario russo, mettendo in luce un’interpretazione critica. È necessaria la lettura accurata dei testi in programma e la formulazione di un’opinione propria sui testi. Si terrà conto anche della qualità dell’esposizione e dell’utilizzo di un corretto lessico specialistico.
FREQUENZA: Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato; tuttavia, la frequenza regolare del corso è fortemente raccomandata in quanto l’esame si basa sulle discussioni tenute in aula. Di conseguenza, chi non frequenta regolarmente potrebbe avere difficoltà a sostenere la prova finale.
DSA E/O DISABILITA’: Gli studenti che hanno esigenze specifiche che riguardano la modalità didattica sono invitati a parlarne con la docente. In modo particolare, la Prof.ssa Dickinson è anche Referente del Dipartimento di Lingue per l’inclusione degli studenti con DSA e/o con disabilità e sarà felice di condividere con voi informazioni utili che riguardano sia questo insegnamento, sia gli studi universitari in generale.