L'insegnamento intende fornire all'allievo una conoscenza base di alcuni strumenti informatici idonei alla soluzione di un'ampia classe di problemi ingegneristici. In particolare si acquisteranno esperienze su software termodinamico (EES) e general purpose (Excel VBA)
L'insegnamento è pensato per fornire agli allievi meccanici gli strumenti pratici idonei all'analisi di sistemi termici, anche complessi, mediante l'utilizzo di software commerciale. In particolare gli allievi acquisiranno abilità nell'uso del software dedicato all'analisi di un ampio spettro di problemi: dallo studio automatizzato e parametrico dei cicli termodinamici diretti e inversi all'ottimizzazione termodinamica ed economica di impianti più complessi. Gli allievi inoltre acquisiranno abilità nell'uso elementare del linguaggio Visual Basic (VBA-Excel) con applicazione ad un'ampia casistica di algoritmi di base. L'insegnamento ha carattere essenzialmente pratico e richiede l'uso del personal computer.
Capacità operative
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà compreso il funzionamento e saprà utilizzare il software termodinamico EES e quello general purpose Excel (VBA).
Sarà in grado di applicare tali software alla risoluzione di problemi elementari di termodinamica dei cicli e di gestione dati (da fogli excel).
Sarà in grado di effettuare analisi di primo principio di impianti per la conversione dell’energia, diretti (TG e IMV) ed inversi (a compressiione di vapore)
Sarà in grado di effettuare confronti fra diverse possibili soluzioni e di valutare accorgimenti per il miglioramento delle prestazioni di detti impianti
L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli "obiettivi per lo sviluppo sostenibile" Agenda 2030, concorrendo in particolare agli obiettivi 4-7-11-13
elementi di fisica tecnica e trasmissione del calore Nessun blocco
L'insegnamento è svolto in aula. Gli studenti sano invitati a formare piccoli gruppi di lavoro (min 3, max 4 allievi). Durante il semestre, i gruppi affronteranno un semplice progetto mediante uso di software opportuno e presenteranno relazioni sul lavoro svolto. Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare il docente referente in merito all'assegnazione di ore di tutorato per specifiche materie.
Richiami di termodinamica e trasmissione del calore
- equazioni di conservazione, condizioni al contorno, bilanci, conduzione convezione irraggiamento
Utilizzo di software EES
- semplici problemi introduttivi - soluzione di cicli termodinamici e termici (eg. EES) - analisi termodinamica di impianti per la produzione di energia elettrica e termica
Utilizzo di excel e VBA
- utilizzo della parte sheet per la creazione di grafici e semplici formule - nozioni basilari di programmazione, in contesto VBA, per la soluzione di semplici problemi numerici e manipolazione dati - subroutines, cicli for e do, if then else, vettori e matrici, scrittura e lettura su sheet associato
Cicli termodinamici – Guglielmini-Milano, Dispense di Fisica Tecnica;
Trasmissione del calore – Testi disponibili in biblioteca dipartimentale.
Materiale didattico specifico scaricabile da Aulaweb al link https://2023.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=8487
Ricevimento: su appuntamento
https://corsi.unige.it/corsi/8720/studenti-orario
La valutazione si basa sul progetto/relazione e sulla prova d’esame. Quest'ultima, su PC, è intesa a verificare le abilità raggiunte dall'allievo nell'uso
dei vari sofware utilizzati durante il corso.
Il punteggio complessivo si basa sulla valutazione della/e relazione/i (15 punti) e sulla prova pratico/ teorica (16).
Accedono solo gli allievi iscritti telematicamente. Il voto è registrato telematicamente a fine giornata o appena possibile.
La relazione scade a fine febbraio dell'anno anno successivo (nel senso che deve essere consegnata prima di quella data)
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si rammenta inoltre che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente di Scuola e al settore (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0
La prova pratica su PC (eventualmente via Teams) serve a verificare la perizia dell’allievo nel risolvere semplici temi tecnici mediante l’uso dei software EES e Excel VBA. Questa prova ha durata tipica di 20/30 minuti.
La termodinamica dei cicli e nozioni elementari di trasmissione del calore possono essere soggetti a verifica.
https://2023.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=8487