Salta al contenuto principale
CODICE 66320
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento fornisce le competenze teoriche e metodologiche necessarie per la comprensione delle problematiche più rilevanti dei componenti presenti nei moderni sistemi elettrici per l'energia, con particolare riferimento all'integrazione delle fonti rinnovabili

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di:

  1. Descrivere il funzionamento dei principali dispositivi elettrici
  2. Descrivere un oggetto reale con un modello circuitale
  3. Prevedere il comportamento del dispositivo a partire dal modello circuitale che è stato proposto sfruttando la teoria dei circuiti elettrici
  4. Presentare un argomento definendone il flusso logico, a partire dalle ipotesi fino ai risultati finali, rispettando dei criteri di correttezza formale
  5. Analizzare problemi o test case realistici utilizzando le conoscenze teoriche impartite a lezione

Quanto alle soft skills, le allieve e gli allievi avranno potenziato la loro capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, sviluppando il pensiero critico.

Verrà sviluppata è allenata la gestione dello stress, la capacità di concentrazione, di riflessione critica rispetto ad un compito e l'autonomia nelle decisioni.

Le attività del corso aiuteranno le studentesse e gli studenti nella capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, nella comunicazione costruttiva, nella capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze fornendo le loro valutazioni ma superando i pregiudizi.

Infine, sarà posta attenzione all’accrescimento della consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno in modo interattivo, incoraggiando la partecipazione degli studenti e delle studentesse attraverso domande che si collegano a concetti già acquisiti e stimolando la loro capacità di affrontare un problema scomponendolo nei suoi aspetti principali.

Inoltre, inizialmente verranno proposti esercizi dai docenti; successivamente, saranno organizzate attività di gruppo in cui gli studenti e le studentesse potranno collaborare per risolvere casi simili a quelli presentati e poi presentare le proprie soluzioni ai compagni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Riepilogo dei concetti principali dei campi elettromagnetici

Le principali macchine elettriche tradizionali: il trasformatore, la macchina asincrona, la macchina sincrona

Principi di conversione statica dell'energia elettrica

La generazione di energia elettrica da fonte fotovoltaica

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Ci sarà un esame scritto, seguito da una parte orale.
Gli esercizi di gruppo proposti durante il semestre offriranno agli studenti la possibilità di aumentare il loro voto, secondo le modalità che verranno spiegate all'inizio del modulo didattico.
 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nell'esame orale, saranno valutati la chiarezza della presentazione, la precisione del linguaggio e la coerenza logica della risposta.
Nell'esame scritto, invece, sarà valutata la capacità di individuare la metodologia appropriata per il caso in questione e di utilizzarla per ottenere il risultato

 

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Non è presente nessuna propedeuticità formale, ma è vivamente consigliata una buona conoscenza di base dell'elettrotecnica.

 

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A