CODICE 108842 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 3 INGEGNERIA DELL'ENERGIA 11438 (L-9) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è suddiviso in 2 parti. La prima parte è indirizzata allo studio dell'impiantistica a supporto della produzione industriale; la seconda parte è focalizzata sulla progettazione e la gestione dei magazzini industriali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento fornisce gli elementi basilari dell’impiantistica industriale, volti alla definizione dei criteri di dimensionamento e scelta di componenti e sistemi meccanici a supporto della produzione industriale OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento nella prima parte si propone di fornire agli studenti conoscenze base e strumenti di carattere generale e progettuale volti ad affrontare scelte e valutazioni di idoneità tecnica al fine di affrontare semplici problematiche di impiantistica meccanica e di trasporti interni relativi a realtà produttive di tipo discreto. Nella seconda parte si propone di fornire conoscenze in merito ai sistemi di previsione della domanda, alla gestione delle scorte nei magazzini e della progettazione dei magazzini industriali tradizionali e automatizzati. La valutazione degli obiettivi di apprendimento di carattere progettuale e le conoscenze generali della disciplina è svolta mediante gli esami di profitto, opportunamente calibrati per la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi. PREREQUISITI Si richiedono le principali conoscenze di dimensionamento di componenti meccanica reperibili nell'ambito della fisica tecnica e della meccanica applicata alle macchine. Sono inoltre utili nozioni di meccanica dei fluidi e le regole essenziali dell'elettrotecnica. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazione per un totale di 90 ore. La parte 1 prevede 60 ore di lezione. La parte 2 prevede 30 ore ripartite tra lezioni e esercitazioni; le esercitazioni svilupperanno applicazioni degli argomenti affrontati durante le lezioni. Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per identificare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte 1: Generalità sugli impianti di processo e dei sistemi produttivi. Caratteristiche dei fabbricati industriali e relativi criteri costruttivi, carichi strutturali, illuminotecnica, climatizzazione degli ambienti di lavoro. Trasporti interni e mezzi di contenimento, unità di carico. Elementi di progettazione e collaudo di: carroponti, carrelli motorizzati, traslo-elevatori, trasportatori a rulli a gravità e motorizzati, trasportatori a catena a mono e birotaia, trasportatori a carrelli e speciali. Sistemi di trasporto AGV, LGV e logiche di controllo dei sistemi automatizzati. Progettazione di impianti di trasporto a nastro, elevatori a tazze e trasporti pneumatici. Caratteristiche ed obiettivi della progettazione di impianti di servizio, con particolare riferimento al servizio distributivo “acqua”. Parte 2: Previsione della domanda. La gestione delle scorte: la classificazione ABC. Elementi di gestione delle scorte: LEA Lotto Economico di Acquisto, PUR Punto di riordino, LEA con sconto quantita'. Sistemi di immagazzinamento e stoccaggio: politiche di stoccaggio; magazzini serviti da carrelli: configurazione del magazzino e modalità operative dei carrelli, calcolo della durata media dei cicli e del numero di mezzi di movimentazione; sistemi automatici a supporto dello stoccaggio e della distribuzione. Magazzini intensivi automatizzati. TESTI/BIBLIOGRAFIA Pietro Giribone, “Impianti meccanici”, Dispense del corso, versione pdf Maurizio Schenone, Dispense del corso Le dispense sono disponibili su aulaweb Armando Monte "Elementi di impianti industriali" , volumi 1 e 2, Edizioni Libreria Cortina, Torino , 2009 V. Zignoli "Trasporti meccanici - tecnica ed economia" ed. Hoepli Eventuali altri testi o documentazione di approfondimento specifico saranno forniti direttamente agli studenti interessati LEZIONI INIZIO LEZIONI http://corsi.unige.it/corsi/11438/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione degli obiettivi di apprendimento è svolta mediante gli esami di profitto e tiene conto dei voti conseguiti sulle 2 parti dell’insegnamento Parte 1 Prova scritta. Colloquio orale. Prima del colloquio orale il candidato ha la disponibilità di esaminare prova scritta corretta, dalla quale ha modo di comprendere l'entità degli eventuali errori commessi, con la possibilità di discussione e chiarimenti conseguenti. Parte 2 Prova scritta Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale in gruppo; La durata dello Scritto è di 1,5 ore ed è consentito l'impiego del materiale didattico. E' composto da 2 esercizi in cui gli studenti dovranno dimostrare di risolvere problemi inerenti aspetti aziendali afferenti alle tematiche indicate così come indicato nei risultati attesi. L'orale facoltativo ha l'obiettivo di valutare le competenze teoriche di base acquisite dagli studenti; durante l'orale è possibile la discussione anche sugli elaborati delle esercitazioni per valutare l'apporto individuale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I test di esame si ritengono idonei all'accertamento delle abilità disciplinari acquisite dagli allievi. La prova scritta ha l'obiettivo di accertare la capacità di risolvere aspetti progettuali quantitativi della disciplina con la libera consultazione di dispense, appunti e manuali tecnici. Tale prova è orientata alla verifica del saper fare e alla valutazione della sensibilità ai valori numerici derivati dal calcolo progettuale di semplici impianti. Il colloquio orale completa l'esame e consta di due domande su argomenti di conoscenza generale di natura teorica, generale o sulla conoscenza di argomenti specifici di impiantistica meccanica. Questa prova ha l'obiettivo di valutare la comprensione della disciplina da parte dello studente, unitamente all'abilità comunicativa dimostrata. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture