Salta al contenuto principale
CODICE 108713
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle moderne reti di telecomunicazioni.  Sono discusse le principali funzionalità e criticità di Internet e come possano essere messe in atto misure per la sicurezza delle reti e dei sistemi. Sono anche descritte le principali caratteristiche della posta elettronica, le tecniche di crittografia e per la firma elettronica ed evidenziati i principali tipi di malware.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire le conoscenze per apprezzare i vantaggi derivanti dalle uso delle moderne reti di telecomunicazioni; comprendere i principali elementi delle reti di calcolatori; comprendere la struttura di Internet e i suoi servizi di base; conoscere gli aspetti critici riguardanti i vari aspetti relativi alla sicurezza dell'informazione; riconoscere i principali rischi connessi ai più comuni tipi di malware

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e l'attiva partecipazione alle lezioni, unitamente allo studio individuale, consentirà agli studenti di:

- comprendere i vantaggi derivati dall'uso delle moderne reti di telecomunicazione;

- comprendere i principali elementi delle reti di calcolatori;

- compredere la struttura di Internet e i suoi principali servizi;

- conoscere gli aspetti critici riguardanti i vari aspetti relativi alla sicurezza dell'informazione;

- riconoscere i principali rischi connessi ai più comuni tipi di malware.

 

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in presenza

Eventuali maggior informazioni saranno pubblicate sulla pagina AulaWeb dell'insegnamento.

Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le moderni reti di telecomunicazioni. Struttura di Internet: organizzazione, servizi, protocolli. Ai confini della rete: tecnologie di accesso, velocità di accesso, mezzi trasmissivi, reti di wireless, il problema della mobilità.
Indirizzamento Internet: concetto di rete e di rete delle reti, domini, reti proprietarie e internetworking, reti aziendali, interconnessione di reti aziendali (VPN). La posta elettronica.
Sicurezza delle reti, dei dati e dei sistemi, dei processi di comunicazione. Principi di crittografia: crittografia simmetrica e asimmetrica, chiavi private e chiavi pubbliche. Confidenzialità, integrità e non disconoscibiltà dei messaggi, firme digitali. Autenticazione. Sicurezza nelle wireless. Malware. Sistemi anti-intrusione. Hardening dei sistemi di elaborazione dati aziendali.
I principali mdelli per il “Cloud”: Software as a Service (SaaS), Data as a Service (DaaS), Platform as a Service (PaaS), Infrastructure as a Service (IaaS).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testo di consultazione: F. Kurose, W. Ross – Internet e reti di calcolatori

Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno resi disponibili su AulaWeb.

In generale gli appunti presi durante le lezioni, il materiale didattico fornito e il testo di consultazione consigliato sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, di ragionamento e logica, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità