OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il corso è strutturato in lezioni frontali interattive. Ogni incontro svilupperà un tema descritto nel programma. La lezione prevede una presentazione del docente che introduce il tema o il caso esemplificativo. Il tema o il caso viene poi discusso illustrando i diversi approcci interpretativi. Gli studenti sono sollecitati ad esprimere la propria opinione e a confrontarsi. Lo scopo è di offrire una occasione di informazione e di formazione di un pensiero critico. Al termine della lezione il docente effettua una sintesi delle posizioni emerse e consiglia letture di approfondimento
Materiale didattico fornito on line; Pareri del Comitato Nazionale di Bioetica reperibile sul http://www.governo.it/bioetica/pdf/60.pdf Il docente indicherà a lezione il materiale didattico necessario per la preparazione dell’esame. Si segnala inoltre: CAVICCHI I. i—NUMICO GM, La complessità che cura Dedalo, Bari 2015 L. PALAZZANI, Cura e giustizia, Studium, Roma 2017 V.R. POTTER, Bioetica. Ponte verso il futuro, tr. it.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento (ciliberti@unige.it) presso l’ufficio della docente, Via De Toni 12, I piano
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede una discussione in cui verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti delle diverse tematiche affrontate nel corso. L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite:
L'esame mira alla valutazione del possesso delle nozioni fondamentali della bioetica, della capacità critica acquisita dallo studente su tematiche etiche e alla verifica delle competenze bioetiche raggiunte. I criteri di valutazione sono:
Sono previsti incontro con esperte e laboratori didattici esperenziali