Attraverso la fruizione del corso si intende stimolare:
- l'acquisizione di conoscenze nell'ambito della psicologia dell'educazione
- la capacità di tradurre le conoscenze acquisite in competenze utili al proprio agire professionale
Lezione frontale e metodologie didattiche partecipative.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il programma comprende:
- definzione della disciplina
- fattori che influenzano i processi di apprendimento e le condotte comportamentali nella prospettiva della psicologia dell'educazione
Diapositive, materiale caricato e indicato su aulaweb.
Ricevimento: Per incontrare la docente occorre scrivere a laura.traverso@unige.it per concordare un appuntamento.
Primo semestre.
Si consiglia di iscriversi alla pagina aulaweb del corso per rimanere aggiornati.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolgerà in modalità scritta.
Saranno indagate l'acquisizione di conoscenze e la capacità di utilizzare le conoscenze in relazione al proprio ruolo professionale.
Gli studenti e le studentesse che presentano bisogni educativi speciali e/o che sono di altri corsi di laurea e/o in Erasmus sono invitati a mettersi in contatto fin da subito con la docente (laura.traverso@unige.it).