L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti che riguardano il “dover essere” del Dietista. A partire dalle leggi che tutelano la professione, le responsabilità, le competenze del professionista e le norme di comportamento dell’agire professionale, oltre la conoscenza della propria Associazione Professionale.
Essere in grado di gestire autonomamente un programma di educazione alimentare in diversi contesti. Conoscere gli effetti sulla persona dell'esercizio fisico e saper individualizzare il tipo di attività fisica a ogni soggetto.
Comprendere la necessità di mantenere un adeguato livello di idoneità all'esercizio della professione.
Conoscenze e capacità di comprensione Gli studenti dovranno possedere conoscenze in relazione a: leggi inerenti alla professione, crescita e processo di professionalizzazione delle professioni sanitarie e della professione del dietista, concetto di autonomia, responsabilità e competenza, profilo professionale, codice deontologico, ANDID Associazione Nazionale storia della professione
Istituzione degli ordini professionali
Costituzione etico Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
CODICE DEONTOLOGICO DEI DIETISTI Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
Dietisti, ambiti professionali del Dietista, ruolo del Dietista in ambito europeo ed extraeuropeo, formazione e titoli, sistema ECM.
Abilità
Gli studenti al termine dell’insegnamento dovranno essere in grado di applicare le conoscenze teoriche e pratiche e dovranno
possedere le competenze relative alle funzioni del profilo nei vari campi di attività professionale, nel rispetto delle regole comportamentali contenute nel codice deontologico della professione.
L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative di cui 8 ore di lezioni teoriche frontali in aula su tutti gli argomenti del programma, intervallate da analisi di casi e discussioni e n. 2 ore di esercitazioni, individuali, a coppie, di gruppo e attività di role playing.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Aspetti di etica e deontologia professionale Crescita delle professioni sanitarie e della professione del Dietista
Cenni di legislazione sanitaria
Autonomia, responsabilità, competenze
Profilo professionale del Dietista
ANDID, Associazione Nazionale Dietisti, storia dell'associazine,
ASAND associzione scientifica Dietisti
Ruolo del Dietista nei vari ambiti della pratica professionale
Il Dietista in ambito europeo ed extra-europeo Formazione e
Sistema ECM (Educazione Continua in Medicina)
Dispense delle presentazioni ppt proiettate in aula, brochure cartacea “Il Dietista un professionista per la salute”, copie della rivista ANDID Notizie, copie digitali del Profilo Professionale, copie digitali del Codice Deontologico, copia digitale della brochure “I Dietisti o gli altri professionisti della
nutrizione?”.
Testi e bibliografia di riferimento:
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamento con la docente per chiarimenti e/o attività o esercitazioni pratiche scrivendo al seguente indirizzo email consuelo.borgrelli@unige.it.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La verifica dell’apprendimento consiste in una presentazione ppt e dissertazione di un progetto sulla valorizzazione del ruolo e delle competenze del Dietista;
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Si terrà conto della frequenza alle lezioni, della partecipazione alle stesse e all’adesione all’esercitazioni di role playing.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi
un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.