Corso universitario di base obbligatorio
Il corso mira a fornire un quadro della tradizione letteraria italiana dalle origini in poi, con riferimento ai diversi modi e generi letterari, all’analisi dei testi e dei contesti culturali (storico, artistico, musicale), nonché alle relazioni con le culture straniere.
Acquisizione di elaborate competenze nell’uso dell’espressione scritta (riassunto; scheda; relazione; ecc.) e dell’interpretazione dei testi – Conoscenza dei rapporti tra letteratura italiana e culture europee
Lezioni frontali
1. Parte generale: I testi e la filologia – Lingua, metrica, retorica – I generi letterari – I centri di produzione letteraria – La vicenda della poesia in Italia: V. Magrelli, Millennium poetry (il Mulino) (con lettura parzialmente domestica) (12 ore).
2. L’Europa di Dante: inferno XXIX – Purgatorio VI, VII, XX – Paradiso VI – 12 ore
3. L’Europa di Alfieri: lettura della Vita – 12 ore (con lettura parzialmente domestica)
Parte per la prova orale:
4. L’Europa del romanzo italiano contemporaneo).
6. Incontro con uno scrittore di oggi: Destini minori di Marco Ercolani (3 ore).
Lettura domestica di cinque romanzi a scelta tra: Svevo, Senilità - Primo Levi, Se questo è un uomo – Brin, Olga a Belgrado –- Calvino, Il barone rampante - Tomasi, Il Gattopardo - Fenoglio, Una questione privata - Soldati, Lo smeraldo – Rumiz, Trans Europa Express.
5. La prosa di Sbarbaro :Trucioli 1942 e Autoritratto (involontario) di Elena Vivante (15 ore)
Bibliografia:
-
-Svevo, Senilità - Primo Levi, Se questo è un uomo – Brin, Olga a Belgrado –- Calvino, Il barone rampante - Tomasi, Il Gattopardo - Fenoglio, Una questione privata - Soldati, Lo smeraldo – Rumiz, Trans Europa Express
-Camillo Sbarbaro, Trucioli 1942, Fondazione Devoto-ed. San Marco dei Giustiniani
-Autoritratto (involontario) di Elena Vivante de Bosis da sue lettere, Fondazione Devoto-ed. San Marco dei Giustiniani
-Marco Ercolani, Destini minori, Il canneto
I non frequentanti dovranno inoltre leggere:
Annus mirabilis 1814-1815, a cura di M.Bacigalupo, D. Lovascio e S.Verdino, Roma, Aracne, 2012
STEFANO FERNANDO VERDINO (Presidente)
SIMONA MORANDO
MATTEO NAVONE
Orario lezioni: martedì ore 8-9 aula IV (Balbi 5); mercoledì ore 17-18 aula 15 (Albergo dei Poveri); giovedì ore 9-11 (Albergo dei Poveri).
Scritto, Orale
Prova scritta con parafrasi testuale (Dante); domande aperte (Magrelli, Alfieri); schema d’orientamento (opere e autori della letteratura italiana)
Colloquio: analisi testuale (Sbarbaro; Vivante) – sintesi e confronti (Romanzi; Ercolani)