CODICE 58030 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 11 cfu anno 1 MEDICINA E CHIRURGIA 11887 (LM-41 R) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: MEDICINA E CHIRURGIA 11887 (coorte 2025/2026) CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 119232 2025 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2025/2026) FISIOLOGIA UMANA 1 61191 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2025/2026) EZIOLOGIA E PATOGENESI DELLE MALATTIE 72088 MEDICINA E CHIRURGIA 11887 (coorte 2025/2026) EZIOLOGIA E PATOGENESI DELLE MALATTIE 72088 MEDICINA E CHIRURGIA 11887 (coorte 2025/2026) FISIOLOGIA UMANA 1 61191 MODULI Questo insegnamento è composto da: BIOCHIMICA BIOCHIMICA CLINICA PRESENTAZIONE Il Corso è organizzato in lezioni frontali che comprendono tutto il programma del corso. Tre diversi docenti si alterneranno nei vari argomenti trattati (Proff. Tonetti e Bruzzone per la parte biochimica metabolica, Prof. Zocchi per la parte di biochimica clinica) così come riportato nel programma. Alla fine del corso, almeno 2 ore sono dedicate alla discussione su domande specifiche degli studenti in presenza di tuti i docenti del corso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze fondamentali per comprendere i rapporti tra le strutture delle molecole e le loro funzioni nell’organismo umano. Acquisire le conoscenze di base sulle macromolecole organiche, le trasformazioni chimiche e le interazioni molecolari che hanno luogo nei viventi con particolare enfasi sulla biochimica umana e sulle applicazioni della biochimica alla medicina e alle discipline correlate alla salute. Contribuire alla formazione di professionisti che abbiano conoscenze non superficiali delle basi molecolari dei processi biologici e fisiologici dell’organismo umano e delle alterazioni di tali processi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo di biochimica si propone di fornire allo studente: le competenze necessarie alla comprensione della struttura e funzione delle molecole biologiche nei processi biochimico-metabolici e nell’organizzazione di sistemi sopramolecolari complessi (catena respiratoria, motori molecolari); i principi chiave di catalisi enzimatica e l’analisi delle vie anaboliche e cataboliche, con i rispettivi meccanismi di regolazione; gli elementi necessari alla futura comprensione delle basi biochimiche delle malattie. Il modulo di biochimica clinica si propone di integrare le informazioni biochimico-metaboliche con informazioni riguardo il significato clinico di alcuni parametri ematologici di interesse medico-diagnostico. PREREQUISITI Per la comprensione degli argomenti trattati nel corso sono necessarie conoscenze di chimica generale e propedeutica biochimica, con particolare attenzione alla chimica del carbonio. MODALITA' DIDATTICHE Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Per il programma si rimanda alle schede dei singoli moduli che compongono l’insegnamento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per i testi consigliati si rimanda alle schede dei singoli moduli che compongono il corso integrato. DOCENTI E COMMISSIONI MICHELA TONETTI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso Biochimica - DIMES, viale Benedetto XV n° 1, primo piano, Genova. I colloqui possono avvenire, previo appuntamento, anche in modalità telematica Per appuntamenti inviare una mail a: tonetti@unige.it. SANTINA BRUZZONE Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il Docente via e-mail: santina.bruzzone@unige.it Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) ELENA ZOCCHI Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale su appuntamento (ezocchi@unige.it): DIMES, Sez. Biochimica, Viale Benedetto XV 1, 1° piano (se consentita in presenza), oppure a distanza, su piattaforma Teams. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame di biochimica metabolica è orale e prevede la descrizione da parte dello studente, anche mediante la scrittura delle necessarie formule chimiche, delle vie metaboliche trattate nel corso delle lezioni e dei loro meccanismi regolatori. L'esame di biochimica clinica è un test scritto. Le domande sono 30 + 1 per la lode, con risposta multipla precompilata, erogate in modalità presenza oppure su piattaforma Teams, se l'emergenza SARS-CoV2 renderà impraticabile il test in presenza, e verteranno sull’intero programma del modulo di biochimica clinica. Il test è superato con almeno 18/30. Le due parti dell’esame (biochimica metabolica e biochimica clinica) possono essere sostenute in appelli diversi, nello stesso anno accademico. Il voto finale è la media ponderata tra i due voti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi. Per il modulo di biochimica metabolica, lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare i principi chiave della catalisi enzimatica, saper scrivere le strutture delle biomolecole ed avere compreso le reazioni delle vie metaboliche trattate a lezione, conoscere le modalità di regolazione ormonale e di interconnsessione tra il metabolismo azotato, glucidico e lipidico. Sarà oggetto di valutazione anche la capacità di comunicare in modo chiaro e con un linguaggio tecnico appropriato i contenuti scientifici e applicativi acquisiti durante il corso. Per il modulo di biochimica clinica, verrà accertata la conoscenza del significato clinico dei parametri biochimico-clinici presentati durante le lezioni, dell’unità di misura nella quale sono espressi e della loro escursione dinamica nelle principali patologie per le quali rappresentano uno strumento diagnostico-prognostico. Verrà valutata la capacità di scegliere, tra alcuni test proposti, quelli idonei a risolvere un determinato quesito diagnostico, e la capacità di identificare scostamenti dalla norma indicativi di patologia. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità