Salta al contenuto principale
CODICE 119232
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • MEDICINA E CHIRURGIA 11887 (coorte 2025/2026)
    • BIOCHIMICA 58030
    • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 11888 (coorte 2025/2026)
    • SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E POLIMERICI E TECNOLOGIE PROTESICHE 67200

    PRESENTAZIONE

    Dall'a.a. 2025/2026 la Chimica e propedeutica biochimica costituisce un esame a se (6 CFU), le cui lezioni sono erogate nel primo semestre del primo anno di corso (c.d. "semestre filtro") a seguito delle nuove modalità di accesso al corso di laurea, discipilinate dal DL 15/05/2025 n° 71 e dal DM n° 418 del 30/05/2025. Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025 | Ministero dell'Università e della Ricerca).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire le conoscenze di base nell’ambito della chimica generale ed organica , per arrivare a comprendere i rapporti tra le diverse biomolecole e il loro ruolo nel metabolismo umano. Acquisire le conoscenze fondamentali sulle macromolecole, per contestualizzare le reazioni chimiche che danno vita al metabolismo. In questo modo lo studente potrà arrivare a comprendere la biochimica umana e le sue applicazioni alla medicina e alle discipline correlate alla salute.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività didattche consentiranno allo studente di acquisire familiarità con la rappresentazione e le reattività chimiche di composti inorganici ed organici con riferimento agli aspetti di interesse medico.

    Ciascun argomento è impostato per soddisfare le specifiche necessità di conoscenza richieste per comprendere come un'alterazione nella composizione di una soluzione acquosa o modificazione di una struttura organica coinvolta in processi cellulari possa interferire con meccanismi biochimici di tipo fisiologico. In definitiva questo insegnamento è propedeutico per facilitare la successiva comprensione di varie successive branche di argomenti caratterizzanti per la adeguata  preparazione di laureati in medicina. 

    Gli argomenti del corso sono dettagliati nel Syllabus allegato al DM 418/2025, anche per il numero di crediti da dedicare alla specifica trattazione dei diversi argomenti

    PREREQUISITI

    Le conoscenze iniziali necessarie sono quelle previste nei programmi delle scuole secondarie di secondo grado relative alla disciplina di chimica, stabilite dalle Indicazioni nazionali per i Licei e dalle linee guida per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali.

    Come specificato nel comma 6 dell’articolo 4 del Decreto Legislativo del 15 maggio 2025, n.71, relativamente all’offerta formativa del semestre filtro, non trova applicazione la disciplina sulla verifica delle conoscenze richieste (Obblighi Formativi Aggiuntivi, OFA) per l’accesso ai corsi di laurea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in presenza, con possibilità di frequenza da remoto. La frequenza è obbligatoria e sarà accertata tramite l'utilizzo della piattaforma Easy Academy in dotazione all'Ateneo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso è dettagliato nel Syllabus allegato al DM 418/2025, anche per il numero di crediti da dedicare alla specifica trattazione dei diversi argomenti

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Chimica organica. 
    Peter C. Vollhardt, Neil E. Schore - ed Zanichelli

    Chimica medica e propedeutica biochimica
    Tiziana Bellini - ed. Zanichelli

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1 settembre 2025

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     Le prove di esame relative a ciascun insegnamento si svolgono in due appelli, in date definite con apposito provvedimento ministeriale. Le 
    prove si svolgono nel medesimo giorno e orario in tutte le università che erogano il semestre filtro.  Gli studenti si iscrivono all’esame tramite le apposite piattaforme messe a disposizione dalle università e sostengono le prove nelle sedi indicate dall’ateneo presso il quale hanno frequentato il semestre filtro. Le modalità di svolgimento degli esami sono riportate nell'all. 2 al DM. 418/2025 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    le modalità di accertamento delle conoscenze acquisite sono riportate nell'all. 2 al DM. 418/2025 

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza alle lezioni frontali è obbligatoria