CODICE 68160 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 4 cfu anno 2 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Microbiologia e microbiologia clinica; 4 cfu (40 ore di lezione frontali) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge, dopo un veloce ripasso delle caratteristiche generali della cellula microbica, di fornire approfondimenti sulle principali specie batteriche e virali importanti nella clinica umana, con attenzione alle principali specie responsabili di infezioni all’ apparato respiratorio, genito-urinario, gastro-enterico, cute e ossa, cardio-circolartorio e sistema nervoso centrale. Verranno anche introdotte le principali modalità e tecniche diagnostiche necessarie ad una diagnosi eziologica di malattia infettiva. Tali informazioni completeranno gli altri approfondimenti forniti dai corsi integrati facenti parte del corso di studio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscere le caratteristiche dei principali microrganismi causa d’infezione nell’uomo e l'eterogeneità dei meccanismi da loro utilizzati per causare malattia, a partire dalle modalità di trasmissione, colonizzazione, e superamento delle difese dell’ospite sino allo sviluppo della malattia. Conoscere i meccanismi molecolari di funzionamento e di resistenza verso i farmaci antibiotici, antivirali ed antifungini. Saper correlare le caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi con il danno provocato all’ospite e con gli approcci laboratoristici utilizzati per identificare i patogeni. Conoscere i principali approcci diagnostici delle infezioni batteriche, virali, fungine. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articola in 20 lezioni, per un totale di 40 ore di didattica frontale. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla Microbiologia Medica Batteriologia generale Struttura della cellula batterica Scambio materiale genetico, biofilm Metabolismo batterico Spora Interazioni microrganismo ospite, microbiota Meccanismi di virulenza e patogenicità batterica diretta e indiretta Tossine Antibiotici (generalità, meccanismi d'azione e di resistenza dei principali gruppi) Batteriologia speciale Caratteristiche generali, meccanismi di patogenicità, manifestazioni cliniche dei principali patogeni batterici (Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Enterococchi, Enterobatteri, batteri Gram-negativi non fermentanti, Emofili, Moraxelle, Neisserie, germi atipici) Ecologia microbica e virale Virologia generale Struttura dei virus animali Replicazione virale Classi replicative virali Patogenicità virale Virologia speciale Caratteristiche generali, meccanismi di patogenicità, manifestazioni cliniche dei principali virus (Herpesvirus, virus influenzali, HIV, HPV, virus delle epatiti) Micologia generale Struttura della cellula fungina Farmaci antifungini (generalità, meccanismi d'azione e di resistenza) Diagnostica Microbiologica (diretta, indiretta, antibiogramma, MIC) Percorsi diagnostici di laboratorio (infezioni dell'apparato circolatorio, infezioni dell'apparato respiratorio, infezioni gastro-intesitnali, infezioni del SNC, invezioni delle vie urinarie). TESTI/BIBLIOGRAFIA Cevenini R. - Microbiologia Clinica per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - PICCIN editore DOCENTI E COMMISSIONI VINCENZO DI PILATO Ricevimento: Previo appuntamento. Mail: vincenzo.dipilato@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI primo semestre, come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea Orari delle lezioni ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consta di una prova orale e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. Per il superamento dell’esame è richiesto un voto non inferiore a 18/30. Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze della materia sono eccellenti. In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’Ateneo (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame). MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di: conoscere le caratteristiche principali di procarioti, eucarioti e virus e loro classificazione; conoscere i rapporti dei microrganismi con l’uomo; conoscere le caratteristiche dei batteri; comprendere i meccanismi di patogenicità batterica e conoscere i fattori di virulenza conoscere le principali classi di chemioterapici e antibiotici (beta-lattamici, fosfomicina, glicopeptidi, aminoglicosidi, tetracicline, chinoloni, cloramfenicolo, macrolidi, clindamicina, oxazolidinoni, streptogramine, nitroimidazoli, rifampicine) e loro caratteristiche principali (spettro d’azione, bersaglio, spettro d’azione, meccanismi di resistenza batterica). Suscettibilità e resistenza batterica agli antimicrobici e test in vitro della sensibilità ai farmaci; conoscere i fattori di virulenza e i meccanismi di patogenicità delle principali specie patogene per l'uomo: Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Enterococchi, Enterobatteri, batteri Gram-negativi non fermentanti, Emofili, Neisserie, germi atipici; conoscere le caratteristiche generali dei virus (struttura dei virus, struttura del genoma, struttura del capside, classificazione dei virus, replicazione virale, cenni di genetica virale); comprendere i meccanismi di patogenesi delle infezioni virali (trasmissione e penetrazione del virus nell’ospite, diffusione, tropismo, virulenza e citopatogenicità, persistenza, latenza, riattivazione); conoscere i meccanismi di patogenicità dei principali virus umani: Herpesvirus, virus influenzali, HIV, HPV, virus delle epatiti; conoscere le caratteristiche generali di miceti e dei farmaci antifungini; conoscere i principi alla base della diagnostica Microbiologica (diretta, indiretta, antibiogramma, MIC); conoscere i principali percorsi diagnostici di laboratorio (infezioni del torrente circolatorio, infezioni vie urinarie, infezioni delle vie respiratorie, infezioni gastro-intestinali; infezioni trasmesse sessualmente); ALTRE INFORMAZIONI Insegnamenti obbligatori propedeutici: 65456 ANATOMIA-ISTOLOGIA 87016 TIROCINIO I ANNO 66899 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA Per ulteriori informazioni non presenti nella scheda si prega di contattare i docenti. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità