CODICE 106410 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 11266 (LM/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STATISTICA DEMOGRAFICA E SANITARIA ED EPIDEMIOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire nozioni inerenti i Sistemi Informativi Aziendali, alla gestione del flusso di lavoro con un sistema di Workflow Management System, con focus sul modello concettuale del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e sugli strumenti di valutazione a supporto di programmi di audit clinico e organizzativo OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso presenta una descrizione dei Sistemi Informativi Aziendali con particolare attenzione alle varie tipologie. Si prosegue con una descrizione dell’evoluzione dei sistemi informativi fino ai moderni sistemi di pianificazione delle risorse aziendali che pongono particolare attenzione nell’ottimizzazione dell’uso delle risorse disponibili in azienda. Breve richiamo sulla gestione del flusso di lavoro dove uno dei vantaggi fondamentali dall’adozione di un sistema di Workflow Management System risiede nell’automatizzazione delle procedure e delle attività aziendali attraverso un ambiente di lavoro virtuale e condiviso che supporta il fluire delle informazioni. La gestione dei dati è al centro della “digital transformation” delle aziende soprattutto in sanità. Focus sul modello concettuale del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e presentazione di SI quali Fascicolo Sanitario Elettronico, servizi di telemedicina, cartella informatizzata e descrizione dei flussi di dati nei Laboratori di analisi chimico-cliniche, in relazione alla organizzazione territoriale e ospedaliera della sanità. Definizione del Programma Nazionale Esiti come strumento di valutazione a supporto di programmi di audit clinico e organizzativo. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in presenza. Il materiale didattico trattato in aula sarà poi a disposizione degli studenti. Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento. PROGRAMMA/CONTENUTO I Sistemi Informativi aziendali L’evoluzione dei sistemi informativi aziendali fino ai software ERP in merito alla pianificazione delle risorse d'impresa Sistema di gestione del flusso di lavoro Il ruolo della Sanità digitale: Big data e le applicazioni in Sanità eHealth: Nuovo Sistema Sanitario Informativo (NSIS) La cartella informatizzata e il Sistema Informativo Ospedaliero Il flusso delle operazioni nei Laboratori di analisi chimico-cliniche PNE per la valutazione delle performance nell’assistenza sanitaria TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico disponibile su Aulaweb www.salute.gov.it/portale/home.html pne.agenas.it DOCENTI E COMMISSIONI ALESSIA AGAZZI Ricevimento: Per info utilizzare mail aziendale: alessiaagazzi@gaslini.org Contatti telefonici: 01056362838 - 3288266806 IRCCS G.Gaslini - Via Gerolamo Gaslini, 5 U.O.C. Laboratorio Analisi - Padiglione 15 I piano LEZIONI INIZIO LEZIONI Il calendario delle lezioni (I anno I semestre) è gestito dalla Segreteria Didattica. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto attraverso quesiti a risposta multipla. L'esame è relativo a tutti gli argomenti trattati: è costituito da un test con 31 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta giusta - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata). In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con la docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente. L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di tutte le tematiche affrontate nel corso e valuterà la capacità dello studente di aver sufficientemente compreso applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando casi pratici e relative applicazioni presentati durante le lezioni. Se non sono raggiunti gli obiettivi minimi del corso, lo studente non supererà l'esame.